Valutazione Titoli Personale ATA: Tutte le Tabelle e i Punteggi
Il personale ATA rappresenta una componente fondamentale del sistema scolastico italiano, svolgendo ruoli non didattici, ma altrettanto essenziali. La comprensione del sistema di valutazione dei titoli è, quindi, cruciale per chi aspira a entrare a far parte di questo settore o per chi desidera progredire nella propria carriera.
In questo articolo, esploreremo dettagliatamente le tabelle e i punteggi utilizzati per valutare i titoli del personale ATA, fornendo un quadro chiaro e completo che ti aiuterà a comprendere al meglio questo processo.
Prima di iniziare con la spiegazione nel dettaglio, mi presento: sono Elsa e ho lavorato per oltre 20 anni all’interno delle scuole come ausiliario. Ho creato questo portale per aiutare altri professionisti a orientarsi nella parte burocratica per diventare personale ATA all’interno di un istituto scolastico.
Perché è importante avere titoli e certificazioni per il personale ATA?
Essere in possesso di titoli e certificazioni per il personale ATA rappresenta un aspetto molto importante in quanto ti permette di ottenere dei punti aggiuntivi che andranno a migliorare la tua posizione all’interno delle varie graduatorie.
Ciò ti permetterà di avere delle maggiori probabilità di essere chiamato per un incarico presso gli istituti scolastici italiani.
I titoli valutabili per la formazione delle graduatorie ATA
Non tutte le certificazioni e titoli di studio, però, sono riconosciuti dal MIUR al fine di ottenere un incremento di punteggio per le graduatorie ATA. A tale scopo, è necessario, infatti, conseguire gli attestati che sono specificatamente valutabili dal Ministero per il personale ATA.
Le tipologie di titoli più diffuse
Il decreto ministeriale 716/2014 elenca i seguenti titoli valutabili con relativi punteggi per il personale ATA:
- Completamento di un corso di dattilografia;
- Corso Pekit;
- Possesso di qualifiche ottenute attraverso la frequenza di corsi socio-assistenziali e socio-sanitari come OSS (Operatore Socio-Sanitario) e OSA (Operatore Socio-Assistenziale);
- Diploma di istruzione;
- Certificazione informatica EIPASS ATA o altre certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca);
- Esito positivo in precedenti concorsi pubblici basati su esami;
- Titolo di laurea;
- Qualifiche professionali attestate per l’uso di programmi di videoscrittura o strumenti informatici.
Quali sono i titoli e corsi più scelti per aumentare il punteggio ATA?
Per conseguire alcuni dei titoli valutabili per il personale ATA, ti consiglio i seguenti corsi online offerti dal portale Alteredu:
- Corso EIPASS per Personale ATA Online con Certificazione
- Corso di Dattilografia Online (Riconosciuto dal MIUR)
- Corso OSA Online Riconosciuto dal MIUR
- Corso Online PEKIT 7 Moduli Expert con Certificazione Riconosciuta Miur
- Combo Corsi Online Dattilografia + Eipass Personale ATA – Riconosciuti dal Miur
Graduatorie ATA e titoli: come funziona il sistema di valutazione
Successivamente alla pubblicazione delle graduatorie del personale ATA, il controllo dei titoli di servizio e cultura dichiarati nelle domande avviene in una fase successiva. Durante l’iter di pubblicazione delle graduatorie, i punteggi dei partecipanti vengono calcolati sulla base delle informazioni fornite da ciascun aspirante, compresi i dati relativi all’esperienza lavorativa e alla formazione culturale.
Secondo il decreto n. 50 del 3 marzo 2021, che riguarda il bando ATA per le graduatorie di terza fascia valide nel triennio scolastico 2021-2023, il controllo dei titoli dichiarati dagli aspiranti viene eseguito nei casi e con le modalità previste dagli articoli 71 e 72 del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000. In particolare, il controllo dei titoli viene effettuato al momento della stipula del primo contratto di lavoro. Quindi, è alla prima assegnazione di una supplenza ATA che avviene il controllo effettivo dei titoli dichiarati nelle domande.
Quali sono le differenze tra le graduatorie ATA a 24 mesi e quelle a tempo indeterminato
La graduatoria di prima fascia, nota anche come graduatoria permanente o graduatoria ATA 24 mesi, rappresenta l’elenco dal quale il Ministero dell’Istruzione seleziona il personale ATA da reclutare per i vari istituti scolastici italiani.
Da questa graduatoria vengono effettuate assunzioni sia a tempo indeterminato che a tempo determinato per supplenze annuali, le quali terminano il 30 giugno o il 31 agosto, a seconda delle disposizioni contrattuali.
L’accesso a questa graduatoria avviene attraverso la partecipazione a un concorso indetto annualmente dalle regioni su invito del MIUR, di solito intorno al mese di marzo.
Per partecipare al concorso, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Possedere il titolo di studio adeguato per la posizione a cui si intende concorrere. Ad esempio, per diventare assistente amministrativo, è richiesto il diploma, mentre per diventare infermiere è richiesta una laurea o un titolo equipollente in infermeria, e così via.
- Essere attualmente in servizio, ovvero avere un contratto di lavoro presso una scuola, oppure essere iscritti a una graduatoria (a esaurimento, ecc.).
- Aver accumulato un’esperienza lavorativa di almeno 24 mesi presso una scuola, con il ruolo per cui si partecipa al concorso o un ruolo superiore. Questi 24 mesi possono essere accumulati in maniera non consecutiva, ad esempio con periodi di lavoro intercalati da pause. È fondamentale accumulare un’esperienza lavorativa di almeno 23 mesi e 16 giorni.
Cosa sono le tabelle di valutazione dei titoli per ATA
Le tabelle di valutazione dei titoli per il personale ATA sono strumenti che determinano come vengono assegnati i punti ai vari titoli di studio o competenze professionali nel contesto delle graduatorie di istituto. Queste tabelle sono fondamentali per stabilire la posizione di un candidato all’interno delle graduatorie.
Le modalità di assegnazione dei punteggi e dei criteri di valutazione
Per ogni titolo o qualifica riconosciuta viene assegnato un certo numero di punti. Ad esempio, possono essere assegnati punti per i diplomi universitari, le certificazioni professionali, l’esperienza lavorativa pertinente, e così via. Il totale dei punti acquisiti da un candidato determina la sua posizione nella graduatoria.
Le tabelle di valutazione dei titoli del personale ATA
Analizziamo in modo approfondito quali sono le tabelle di valutazione dei titoli per i vari ruoli che compongono il personale ATA.
Tabella di valutazione per assistente amministrativo (allegato A/1)
Vediamo ora nel dettaglio i punteggi di valutazione dei vari titoli per il ruolo di assistente amministrativo.
Titoli di cultura per la valutazione dell’assistente amministrativo
Ecco la tabella con i titoli di cultura valutabili dal MIUR per il ruolo di assistente amministrativo:
Titolo di studio richiesto per l’accesso al profilo professionale per il quale si procede alla valutazione (si valuta un solo titolo):media dei voti riportati (ivi compresi i centesimi), escluso il voto di religione, di educazione fisica e di condotta, qualora espressi in decimi;ove nel titolo di studio la valutazione sia espressa con una qualifica complessiva si attribuiscono i seguenti valori:sufficiente — 6;buono — 7; distinto — 8; ottimo — 9;per i titoli di studio che riportano un punteggio unico per tutte le materie, tale punteggio deve essere rapportato a 10;qualsiasi altra tipologia di valutazione deve essere rapportata a 10 | |
Diploma di laurea (si valuta un solo titolo) | PUNTI 2 |
Attestato di qualifica professionale rilasciato ai sensi dell’articolo 14 della legge 845 del 1978, ovvero le qualificazioni rilasciate dalle Regioni e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano ai sensi del Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 30 giugno 2015, afferenti al Repertorio Nazionale dei titoli di formazione e delle qualificazioni professionali di cui all’art.8 D.Lgs.13/2013 e in coerenza con le disposizioni di cui al citato decreto legislativo, relativi alla trattazione di testi e/o alla gestione dell’amministrazione mediante strumenti di videoscrittura o informatici (si valuta un solo attestato) | PUNTI 1,50 |
Attestato di addestramento professionale per la dattilografia o attestato di addestramento professionale per i servizi meccanografici rilasciati al termine di corsi professionali istituiti dallo Stato, dalle Regioni o da altri enti pubblici (si valuta un solo attestato). Gli attestati sono rilasciati al termine di corsi istituiti da enti pubblici, anche se gestiti da privati. Il semplice accreditamento di un ente per la formazione non è condizione sufficiente perché gli stessi siano riconosciuti. I corsi devono essere istituiti dallo Stato o da altri enti pubblici. | PUNTI 1 |
Idoneità in concorso pubblico per esami o prova pratica per posti di ruolo nelle carriere di concetto ed esecutive, o corrispondenti, bandito dallo Stato o da enti pubblici territoriali. Si valuta una sola idoneità | PUNTI 1 |
Certificazioni informatiche e digitali (si valuta un solo titolo) | |
ECDL | |
ECDL Livello Core | PUNTI 0,25 |
ECDL Livello Advanced | PUNTI 0,25 |
ECDL Livello Specialised | PUNTI 0,25 |
NUOVA ECDL | |
NUOVA ECDL Livello Base | PUNTI 0,25 |
NUOVA ECDL Livello Advanced | PUNTI 0,25 |
NUOVA ECDL Livello Specialised e Professional | PUNTI 0,25 |
MICROSOFT | |
MICROSOFT Livello MCAD o equivalente | PUNTI 0,25 |
MICROSOFT Livello MCSD o equivalente | PUNTI 0,25 |
MICROSOFT Livello MCDBA o equivalente | PUNTI 0,25 |
EUCIP (European Certification of Informatics Professionals) | PUNTI 0,25 |
IC3 | PUNTI 0,25 |
MOUS (Microsoft Office User Specialist) | PUNTI 0,25 |
CISCO (Cisco System) | PUNTI 0,25 |
PEKIT | PUNTI 0,25 |
EIPASS | PUNTI 0,25 |
EIRSAF (ordinanza n. 3506 del 10 luglio 2017) | |
EIRSAF Full | PUNTI 0,25 |
EIRSAF Four | PUNTI 0,25 |
EIRSAF Green | PUNTI 0,25 |
Mediaform E.Q.I.A. (nota Mi DGCASIS prot. n. 732 del 18/03/2020) | |
IIQ 7 Moduli | PUNTI 0,25 |
IIQ 7 Moduli +1 Skill Base | PUNTI 0,25 |
Titoli di servizio per la valutazione dell’assistente amministrativo
Ecco la tabella con i titoli di servizio valutabili dal MIUR per il ruolo di assistente amministrativo:
Servizio prestato in qualità di responsabile amministrativo o assistente amministrativo in:scuole dell’infanzia statali, delle Regioni Sicilia e Val d’Aosta, delle province autonome di Trento e Bolzano;scuole primarie statali;scuole di istruzione secondaria o artistica statali, nelle istituzioni scolastiche e culturali italiane all’estero, nelle istituzioni convittuali,per ogni anno | PUNTI 6 |
per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni (fino a un massimo di punti 6 per ciascun anno scolastico) | PUNTI 0,50 |
Per il medesimo servizio prestato in:scuole dell’infanzia non statali autorizzate;scuole primarie non statali parificate, sussidiate o sussidiarie;scuole di istruzione secondaria o artistica non statali pareggiate, legalmente riconosciute e convenzionate;scuole non statali paritarie, | il punteggio è ridotto alla metà |
Altro servizio prestato in una qualsiasi delle scuole elencate al punto 7.1), ivi compreso il servizio di insegnamento nei corsi C.R.A.C.I.S. e il servizio prestato con rapporto di lavoro costituito con enti locali, servizio prestato come modello viventeper ogni anno | PUNTI 1,20 |
per ogni mese di servizio o frazione superiore a 15 giorni (fino a un massimo di punti 1,20 per ciascun anno scolastico) | PUNTI 0,10 |
Nel caso che il medesimo servizio sia stato prestato nelle scuole elencate al punto 7.2) | il punteggio è ridotto alla metà |
Servizio prestato alle dirette dipendenze di amministrazioni statali, negli Enti locali e nei patronati scolastici,per ogni anno | PUNTI 0,60 |
per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni (fino a un massimo di punti 0,60 per ciascun anno scolastico) | PUNTI 0,05 |
Tabella di valutazione per assistente tecnico, cuoco, infermiere (allegato A/2)
Vediamo ora nel dettaglio i punteggi di valutazione dei vari titoli per il ruolo di assistente tecnico, cuoco e infermiere.
Titoli di cultura per la valutazione di assistente tecnico, cuoco e infermiere
Ecco la tabella con i titoli di cultura valutabili dal MIUR per il ruolo di assistente tecnico, cuoco e infermiere:
Titolo di studio richiesto per l’accesso al profilo professionale per il quale si procede alla valutazione (si valuta un solo titolo):media dei voti riportati (ivi compresi i centesimi), escluso il voto di religione, di educazione fisica e di condotta, qualora espressi in decimi;ove nel titolo di studio la valutazione sia espressa con una qualifica complessiva si attribuiscono i seguenti valori:sufficiente — 6;buono — 7; distinto — 8; ottimo — 9;per i titoli di studio che riportano un punteggio unico per tutte le materie, tale punteggio deve essere rapportato a 10;qualsiasi altra tipologia di valutazione deve essere rapportata a 10 | |
Diploma di laurea (si valuta un solo titolo) | PUNTI 2 |
Idoneità in precedenti concorsi pubblici per esami o prova pratica a posti di ruolo nel profilo professionale per cui si concorre, oppure nelle precorse qualifiche del personale ATA o non docente, corrispondenti al profilo per cui si concorre. Si valuta una sola idoneità: | PUNTI 2 |
Certificazioni informatiche e digitali (solo per il profilo di Assistente Tecnico e si valuta un solo titolo, i punteggi sono dimezzati per i profili di cuoco e di infermiere): | |
ECDL | |
ECDL Livello Core | PUNTI 0,25 |
ECDL Livello Advanced | PUNTI 0,25 |
ECDL Livello Specialised | PUNTI 0,25 |
NUOVA ECDL | |
NUOVA ECDL Livello Base | PUNTI 0,25 |
NUOVA ECDL Livello Advanced | PUNTI 0,25 |
NUOVA ECDL Livello Specialised e Professional | PUNTI 0,25 |
MICROSOFT | |
MICROSOFT Livello MCAD o equivalente | PUNTI 0,25 |
MICROSOFT Livello MCSD o equivalente | PUNTI 0,25 |
MICROSOFT Livello MCDBA o equivalente | PUNTI 0,25 |
EUCIP (European Certification of Informatics Professionals) | PUNTI 0,25 |
IC3 | PUNTI 0,25 |
MOUS (Microsoft Office User Specialist) | PUNTI 0,25 |
CISCO (Cisco System) | PUNTI 0,25 |
PEKIT | PUNTI 0,25 |
EIPASS | PUNTI 0,25 |
EIRSAF (ordinanza n. 3506 del 10 luglio 2017) | |
EIRSAF Full | PUNTI 0,25 |
EIRSAF Four | PUNTI 0,25 |
EIRSAF Green | PUNTI 0,25 |
Mediaform E.Q.I.A. (nota Mi DGCASIS prot. n. 732 del 18/03/2020) | |
IIQ 7 Moduli | PUNTI 0,250,50 |
IIQ 7 Moduli +1 Skill Base | PUNTI 0,25 |
Titoli di servizio per la valutazione di assistente tecnico, cuoco e infermiere
Ecco la tabella con i titoli di servizio valutabili dal MIUR per il ruolo di assistente tecnico, cuoco e infermiere:
Servizio prestato in qualità di responsabile amministrativo o assistente amministrativo in:scuole dell’infanzia statali, delle Regioni Sicilia e Val d’Aosta, delle province autonome di Trento e Bolzano;scuole primarie statali;scuole di istruzione secondaria o artistica statali,Istituzioni convittuali; istituzioni scolastiche e culturali italiane all’estero in qualità di assistente tecnico (limitatamente a tale profilo professionale);per ogni anno | PUNTI 6 |
per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni (fino a un massimo di punti 6 per ciascun anno scolastico) | PUNTI 0,50 |
Per il medesimo servizio prestato in:scuole dell’infanzia non statali autorizzate;scuole primarie non statali parificate, sussidiate o sussidiarie;scuole di istruzione secondaria o artistica non statali pareggiate, legalmente riconosciute e convenzionate;scuole non statali paritarie, | il punteggio è ridotto alla metà |
Servizio prestato nei convitti annessi agli istituti tecnici e professionali, nei convitti nazionali, negli educandati femminili dello Stato in qualità di cuoco (limitatamente a tale profilo professionale) per ogni anno | PUNTI 6 |
per ogni mese di servizio o frazione superiore a 15 gg. (fino a un massimo di punti 6 per ciascun anno scolastico): | PUNTI 0,50 |
Servizio prestato nei convitti annessi agli istituti tecnici e professionali, nei convitti nazionali, negli educandati femminili dello Stato in qualità di infermiere (limitatamente al profilo professionale di infermiere) per ogni anno | PUNTI 6 |
per ogni mese di servizio o frazione superiore a 15 gg.(fino a un massimo di punti 6 per ciascun anno scolastico): | PUNTI 0,50 |
Altro servizio prestato in scuole di cui al punto 5.1, nelle istituzioni scolastiche e culturali italiane all’estero, nei convitti annessi agli istituti tecnici e professionali, nei convitti nazionali e negli educandati femminili dello Stato, ivi compreso il servizio di insegnamento nei corsi C.R.A.C.I.S., servizio prestato come modello vivente per ogni anno | PUNTI 1,20 |
per ogni mese di servizio o frazione superiore a 15 gg. (fino a un massimo di punti 1,20 per ciascun anno scolastico): | PUNTI 0,10 |
Nel caso che il medesimo servizio sia stato prestato nelle scuole elencate al punto 5.2) | il punteggio è ridotto alla metà. |
Servizio prestato alle dirette dipendenze di Amministrazioni statali o Enti locali e nei patronati scolastici per ogni anno | PUNTI 0,60 |
per ogni mese di servizio o frazione superiore a 15 gg.(fino a un massimo di punti 0,60 per ciascun anno scolastico): | PUNTI 0,05 |
Tabella di valutazione per guardarobiere (allegato A/3)
Vediamo ora nel dettaglio i punteggi di valutazione dei vari titoli per il ruolo di guardarobiere.
Titoli di cultura per la valutazione del guardarobiere
Ecco la tabella con i titoli di cultura valutabili dal MIUR per il ruolo di guardarobiere:
Titolo di studio richiesto per l’accesso al profilo professionale per il quale si procede alla valutazione (si valuta un solo titolo):media dei voti riportati (ivi compresi i centesimi), escluso il voto di religione, di educazione fisica e di condotta, qualora espressi in decimi;ove nel titolo di studio la valutazione sia espressa con una qualifica complessiva si attribuiscono i seguenti valori:sufficiente — 6;buono — 7; distinto — 8; ottimo — 9;per i titoli di studio che riportano un punteggio unico per tutte le materie, tale punteggio deve essere rapportato a 10;qualsiasi altra tipologia di valutazione deve essere rapportata a 10 | |
Diploma di maturità | PUNTI 3 |
Idoneità conseguita in precedenti concorsi pubblici per esami o prove pratiche a posti di guardarobiere o aiutante guardarobiere (limitatamente al profilo di guardarobiere): Il punteggio viene attribuito una sola volta anche in caso di idoneità in più concorsi | PUNTI 2 |
Certificazioni informatiche e digitali (si valuta un solo titolo): | |
ECDL | |
ECDL Livello Core | PUNTI 0,25 |
ECDL Livello Advanced | PUNTI 0,25 |
ECDL Livello Specialised | PUNTI 0,25 |
NUOVA ECDL | |
NUOVA ECDL Livello Base | PUNTI 0,25 |
NUOVA ECDL Livello Advanced | PUNTI 0,25 |
NUOVA ECDL Livello Specialised e Professional | PUNTI 0,25 |
MICROSOFT | |
MICROSOFT Livello MCAD o equivalente | PUNTI 0,25 |
MICROSOFT Livello MCSD o equivalente | PUNTI 0,25 |
MICROSOFT Livello MCDBA o equivalente | PUNTI 0,25 |
EUCIP (European Certification of Informatics Professionals) | PUNTI 0,25 |
IC3 | PUNTI 0,25 |
MOUS (Microsoft Office User Specialist) | PUNTI 0,25 |
CISCO (Cisco System) | PUNTI 0,25 |
PEKIT | PUNTI 0,25 |
EIPASS | PUNTI 0,25 |
EIRSAF (ordinanza n. 3506 del 10 luglio 2017) | |
EIRSAF Full | PUNTI 0,25 |
EIRSAF Four | PUNTI 0,25 |
EIRSAF Green | PUNTI 0,25 |
Mediaform E.Q.I.A. (nota Mi DGCASIS prot. n. 732 del 18/03/2020) | |
IIQ 7 Moduli | PUNTI 0,25 |
IIQ 7 Moduli +1 Skill Base | PUNTI 0,25 |
Titoli di servizio per la valutazione del guardarobiere
Ecco la tabella con i titoli di servizio valutabili dal MIUR per il ruolo di guardarobiere:
Servizio prestato in qualità di responsabile amministrativo o assistente amministrativo in:scuole dell’infanzia statali, delle Regioni Sicilia e Val d’Aosta, delle province autonome di Trento e Bolzano;scuole primarie statali;scuole di istruzione secondaria o artistica statali,Istituzioni convittuali; istituzioni scolastiche e culturali italiane all’estero in qualità di assistente tecnico (limitatamente a tale profilo professionale);per ogni anno | PUNTI 6 |
per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni (fino a un massimo di punti 6 per ciascun anno scolastico) | PUNTI 0,50 |
Per il medesimo servizio prestato in:scuole dell’infanzia non statali autorizzate;scuole primarie non statali parificate, sussidiate o sussidiarie;scuole di istruzione secondaria o artistica non statali pareggiate, legalmente riconosciute e convenzionate;scuole non statali paritarie, | il punteggio è ridotto alla metà |
Altro servizio prestato nelle scuole di cui al punto 5.1), nelle istituzioni scolastiche e culturali italiane all’estero, nei convitti annessi agli istituti tecnici e professionali, nei convitti nazionali e negli educandati femminili dello Stato, ivi compreso il servizio di insegnamento effettuato nei corsi C.R.A.C.I.S., servizio prestato come modello viventeper ogni anno | PUNTI 1,80 |
per ogni mese di servizio o frazione superiore a 15 gg. (fino a un massimo di punti 1,80 per ciascun anno scolastico): | PUNTI 0,15 |
Nel caso che il medesimo servizio sia stato prestato nelle scuole elencate al punto 5.2) | il punteggio è ridotto alla metà |
Servizio prestato alle dirette dipendenze di amministrazioni statali, Enti locali, nei patronati scolastici o nei consorzi provinciali per l’istruzione tecnica per ogni anno | PUNTI 0,60 |
per ogni mese di servizio o frazione superiore a 15 gg. (fino a un massimo di punti 0,60 per ciascun anno scolastico): | PUNTI 0,05 |
Tabella di valutazione per addetto alle aziende agrarie (allegato A/4)
Vediamo ora nel dettaglio i punteggi di valutazione dei vari titoli per il ruolo di addetto alle aziende agrarie.
Titoli di cultura per la valutazione dell’addetto alle aziende agrarie
Ecco la tabella con i titoli di cultura valutabili dal MIUR per il ruolo di addetto alle aziende agrarie:
Titolo di studio richiesto per l’accesso al profilo professionale per il quale si procede alla valutazione (si valuta un solo titolo):media dei voti riportati (ivi compresi i centesimi), escluso il voto di religione, di educazione fisica e di condotta, qualora espressi in decimi;ove nel titolo di studio la valutazione sia espressa con una qualifica complessiva si attribuiscono i seguenti valori:sufficiente — 6;buono — 7; distinto — 8; ottimo — 9;per i titoli di studio che riportano un punteggio unico per tutte le materie, tale punteggio deve essere rapportato a 10;qualsiasi altra tipologia di valutazione deve essere rapportata a 10 | |
Diploma di maturità | PUNTI 3 |
Idoneità conseguita in precedenti concorsi pubblici per esami o prove pratiche a posti di addetto alle aziende agrarie: Il punteggio viene attribuito una sola volta anche in caso di idoneità in più concorsi | PUNTI 2 |
Certificazioni informatiche e digitali (si valuta un solo titolo): | |
ECDL | |
ECDL Livello Core | PUNTI 0,25 |
ECDL Livello Advanced | PUNTI 0,25 |
ECDL Livello Specialised | PUNTI 0,25 |
NUOVA ECDL | |
NUOVA ECDL Livello Base | PUNTI 0,25 |
NUOVA ECDL Livello Advanced | PUNTI 0,25 |
NUOVA ECDL Livello Specialised e Professional | PUNTI 0,25 |
MICROSOFT | |
MICROSOFT Livello MCAD o equivalente | PUNTI 0,25 |
MICROSOFT Livello MCSD o equivalente | PUNTI 0,25 |
MICROSOFT Livello MCDBA o equivalente | PUNTI 0,25 |
EUCIP (European Certification of Informatics Professionals) | PUNTI 0,25 |
IC3 | PUNTI 0,25 |
MOUS (Microsoft Office User Specialist) | PUNTI 0,25 |
CISCO (Cisco System) | PUNTI 0,25 |
PEKIT | PUNTI 0,25 |
EIPASS | PUNTI 0,25 |
EIRSAF (ordinanza n. 3506 del 10 luglio 2017) | |
EIRSAF Full | PUNTI 0,25 |
EIRSAF Four | PUNTI 0,25 |
EIRSAF Green | PUNTI 0,25 |
Mediaform E.Q.I.A. (nota Mi DGCASIS prot. n. 732 del 18/03/2020) | |
IIQ 7 Moduli | PUNTI 0,25 |
IIQ 7 Moduli +1 Skill Base | PUNTI 0,25 |
Titoli di servizio per la valutazione dell’addetto alle aziende agrarie
Ecco la tabella con i titoli di servizio valutabili dal MIUR per il ruolo di addetto alle aziende agrarie:
Servizio prestato in qualità di responsabile amministrativo o assistente amministrativo in:scuole dell’infanzia statali, delle Regioni Sicilia e Val d’Aosta, delle province autonome di Trento e Bolzano;scuole primarie statali;scuole di istruzione secondaria o artistica statali,Istituzioni convittuali; istituzioni scolastiche e culturali italiane all’estero in qualità di assistente tecnico (limitatamente a tale profilo professionale);per ogni anno | PUNTI 6 |
per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni (fino a un massimo di punti 6 per ciascun anno scolastico) | PUNTI 0,50 |
Per il medesimo servizio prestato in:scuole dell’infanzia non statali autorizzate;scuole primarie non statali parificate, sussidiate o sussidiarie;scuole di istruzione secondaria o artistica non statali pareggiate, legalmente riconosciute e convenzionate;scuole non statali paritarie, | il punteggio è ridotto alla metà |
Altro servizio prestato nelle scuole di cui al punto 5.1), nelle istituzioni scolastiche e culturali italiane all’estero, nei convitti annessi agli istituti tecnici e professionali, nei convitti nazionali e negli educandati femminili dello Stato, ivi compreso il servizio di insegnamento effettuato nei corsi C.R.A.C.I.S., servizio prestato come modello viventeper ogni anno | PUNTI 1,80 |
per ogni mese di servizio o frazione superiore a 15 gg. (fino a un massimo di punti 1,80 per ciascun anno scolastico): | PUNTI 0,15 |
Nel caso che il medesimo servizio sia stato prestato nelle scuole elencate al punto 5.2) | il punteggio è ridotto alla metà |
Servizio prestato alle dirette dipendenze di amministrazioni statali, Enti locali, nei patronati scolastici o nei consorzi provinciali per l’istruzione tecnicaper ogni anno | PUNTI 0,60 |
per ogni mese di servizio o frazione superiore a 15 gg. (fino a un massimo di punti 0,60 per ciascun anno scolastico): | PUNTI 0,05 |
Tabella di valutazione per collaboratore scolastico (allegato A/5)
Vediamo ora nel dettaglio i punteggi di valutazione dei vari titoli per il ruolo di collaboratore scolastico.
Titoli di cultura per la valutazione del collaboratore scolastico
Ecco la tabella con i titoli di cultura valutabili dal MIUR per il ruolo di collaboratore scolastico:
Titolo di studio richiesto per l’accesso al profilo professionale per il quale si procede alla valutazione (si valuta un solo titolo):media dei voti riportati (ivi compresi i centesimi), escluso il voto di religione, di educazione fisica e di condotta, qualora espressi in decimi;ove nel titolo di studio la valutazione sia espressa con una qualifica complessiva si attribuiscono i seguenti valori:sufficiente — 6;buono — 7; distinto — 8; ottimo — 9;per i titoli di studio che riportano un punteggio unico per tutte le materie, tale punteggio deve essere rapportato a 10;qualsiasi altra tipologia di valutazione deve essere rapportata a 10 | |
Qualifiche ottenute al termine di corsi socio-assistenziali e socio-sanitari rilasciati dalle Regioni | PUNTI 1 |
Certificazioni informatiche e digitali (si valuta un solo titolo): | |
ECDL | |
ECDL Livello Core | PUNTI 0,25 |
ECDL Livello Advanced | PUNTI 0,25 |
ECDL Livello Specialised | PUNTI 0,25 |
NUOVA ECDL | |
NUOVA ECDL Livello Base | PUNTI 0,25 |
NUOVA ECDL Livello Advanced | PUNTI 0,25 |
NUOVA ECDL Livello Specialised e Professional | PUNTI 0,25 |
MICROSOFT | |
MICROSOFT Livello MCAD o equivalente | PUNTI 0,25 |
MICROSOFT Livello MCSD o equivalente | PUNTI 0,25 |
MICROSOFT Livello MCDBA o equivalente | PUNTI 0,25 |
EUCIP (European Certification of Informatics Professionals) | PUNTI 0,25 |
IC3 | PUNTI 0,25 |
MOUS (Microsoft Office User Specialist) | PUNTI 0,25 |
CISCO (Cisco System) | PUNTI 0,25 |
PEKIT | PUNTI 0,25 |
EIPASS | PUNTI 0,25 |
EIRSAF (ordinanza n. 3506 del 10 luglio 2017) | |
EIRSAF Full | PUNTI 0,25 |
EIRSAF Four | PUNTI 0,25 |
EIRSAF Green | PUNTI 0,25 |
Mediaform E.Q.I.A. (nota Mi DGCASIS prot. n. 732 del 18/03/2020) | |
IIQ 7 Moduli | PUNTI 0,25 |
IIQ 7 Moduli +1 Skill Base | PUNTI 0,25 |
Titoli di servizio per la valutazione del collaboratore scolastico
Ecco la tabella con i titoli di servizio valutabili dal MIUR per il ruolo di collaboratore scolastico:
Servizio prestato in qualità di responsabile amministrativo o assistente amministrativo in:scuole dell’infanzia statali, delle Regioni Sicilia e Val d’Aosta, delle province autonome di Trento e Bolzano;scuole primarie statali;scuole di istruzione secondaria o artistica statali,Istituzioni convittuali; istituzioni scolastiche e culturali italiane all’estero in qualità di assistente tecnico (limitatamente a tale profilo professionale);per ogni anno | PUNTI 6 |
per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni (fino a un massimo di punti 6 per ciascun anno scolastico) | PUNTI 0,50 |
Per il medesimo servizio prestato in:scuole dell’infanzia non statali autorizzate;scuole primarie non statali parificate, sussidiate o sussidiarie;scuole di istruzione secondaria o artistica non statali pareggiate, legalmente riconosciute e convenzionate;scuole non statali paritarie, | il punteggio è ridotto alla metà |
Altro servizio prestato nelle scuole di cui al punto 5.1), nelle istituzioni scolastiche e culturali italiane all’estero, nei convitti annessi agli istituti tecnici e professionali, nei convitti nazionali e negli educandati femminili dello Stato, ivi compreso il servizio di insegnamento effettuato nei corsi C.R.A.C.I.S., servizio prestato come modello viventeper ogni anno | PUNTI 1,80 |
per ogni mese di servizio o frazione superiore a 15 gg. (fino a un massimo di punti 1,80 per ciascun anno scolastico): | PUNTI 0,15 |
Nel caso che il medesimo servizio sia stato prestato nelle scuole elencate al punto 5.2) | il punteggio è ridotto alla metà |
Servizio prestato alle dirette dipendenze di amministrazioni statali, Enti locali, nei patronati scolastici o nei consorzi provinciali per l’istruzione tecnicaper ogni anno | PUNTI 0,60 |
per ogni mese di servizio o frazione superiore a 15 gg. (fino a un massimo di punti 0,60 per ciascun anno scolastico): | PUNTI 0,05 |
Come prepararsi per la valutazione dei titoli ATA
Ecco alcuni suggerimenti utili per prepararsi al meglio alla valutazione dei titoli ATA:
- Acquisizione di Qualifiche Riconosciute: Per incrementare il proprio punteggio per le graduatorie ATA, i candidati dovrebbero ottenere nuovi titoli di studio o partecipare a corsi di formazione ufficialmente riconosciuti dal MIUR (ad esempio, i corsi offerti da Alteredu), al fine di migliorare il proprio punteggio e la loro posizione.
- Comprensione delle Tabelle di Valutazione: Un buon modo per capire quali corsi e titoli offrono maggiori possibilità di ottenere punti è sfogliare le tabelle di valutazione del MIUR. Queste tabelle forniscono, infatti, una panoramica dettagliata su come vengono valutate diverse qualifiche.
- Incremento del Punteggio tra gli Aggiornamenti: Un metodo efficace per salire di posizione è quello di aumentare il numero di punti in proprio possesso. Questo può essere fatto tra un aggiornamento e l’altro delle varie graduatorie, acquisendo ulteriori qualifiche o frequentando corsi di formazione aggiuntivi.
Comprendere la valutazione dei titoli per il personale ATA è, quindi, fondamentale per chiunque aspiri a una ricoprire una posizione lavorativa all’interno del settore scolastico pubblico italiano. Il sistema di punteggio, delineato dalle tabelle di valutazione del MIUR, offre un quadro chiaro di come vengono valutate le competenze e le qualifiche. Ricordo che ogni titolo o qualifica ha un valore specifico, e il totale dei punti acquisiti determina la posizione di un candidato all’interno delle specifiche graduatorie. Mantenere aggiornate le proprie competenze e conoscenze è, di conseguenza, essenziale per ottenere maggiori probabilità di essere chiamati per un incarico.