CIAD Dichiarata non valida: Come fare?
Molti candidati che hanno presentato domanda per le graduatorie ATA terza fascia, chiuse il 28 giugno, hanno dichiarato una Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale non valida. Questo potrebbe comportare l’esclusione dalle graduatorie, poiché la CIAD è un requisito essenziale per l’accesso, in seguito alla firma del contratto collettivo del 18 gennaio 2024.
Per essere valida, la CIAD deve essere accreditata da Accredia e conforme al quadro di riferimento europeo per le competenze digitali, il framework DigComp 2.2. Il Ministero dell’Istruzione ha concesso la possibilità di ottenere la CIAD entro il 30 aprile 2025, purché dichiarata nella domanda.
Ma cosa può fare ora chi credeva di avere un titolo valido ed ha scoperto successivamente di aver commesso un errore o, ancora peggio, di essere stato truffato?
La situazione delle scuole
Al momento, le scuole, non avendo ricevuto istruzioni precise dal Ministero, stanno inserendo i candidati con CIAD non conforme nelle graduatorie con riserva, dando loro la possibilità di regolarizzare la situazione entro aprile 2025.
L’unico modo che le scuole hanno per verificare le CIAD dei candidati è la Banca dati Accredia.
Per evitare problemi futuri, si consiglia di ottenere al più presto una Certificazione di Alfabetizzazione Digitale accreditata da Accredia e conforme agli standard europei, così da essere pronti in caso di una nuova finestra per la presentazione dei titoli corretti.
Alteredu.it offre due opzioni per ottenere la CIAD:
Certificazione EIPASS 7 Moduli Standard
La Certificazione EIPASS 7 Moduli Standard è rilasciata da CERTIPASS e accreditata da ACCREDIA . Risulta quindi valida come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale. Questa certificazione attesta il possesso di competenze intermedie nell’utilizzo degli strumenti dell’ICT ed è valida per ottenere punteggio riconosciuto.
La Certificazione EIPASS 7 Moduli Standard è ricca di esempi, immagini e tutorial che ti guideranno, passo dopo passo, alla scoperta degli strumenti più diffusi per la corretta navigazione in internet e il miglior utilizzo dei software più conosciuti.
È importante distinguere questa certificazione dalla EIPASS 7 Moduli User, che, pur valida per l’attribuzione di punteggio, non è riconosciuta come titolo di accesso.
Tuttavia, è possibile svolgere un esame integrativo per chi ha già la certificazione 7 Moduli User e vuole convalidarla a 7 Moduli Standard.
Certificazione IDCERT EDSC DigComp 2.2
La Certificazione IDCERT EDSC (European Digital Skills Certificate) si allinea al framework DigComp 2.2, il quadro di riferimento europeo per le competenze digitali, con l’obiettivo di armonizzare il sistema educativo italiano con i modelli di formazione europei, nell’ambito più ampio della transizione digitale. È quindi valida come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.
Ottenere la Certificazione consente di valorizzare le competenze digitali di studenti, docenti e cittadini attraverso una certificazione riconosciuta a livello internazionale. Questa certificazione può essere un vantaggio per l’e-portfolio individuale, può costituire un credito formativo per l’Esame di Stato e si dimostra un elemento utile nel contesto lavorativo.
Certificazione rilasciata dall’Ente Certificatore INTERTEK e accreditata da ACCREDIA su Piattaforma IDCERT.