Personale ATA Terza Fascia: Chi Sono e FAQ su Graduatorie
![Personale ATA Terza Fascia: Chi Sono e FAQ su Graduatorie](https://www.graduatoriaata.it/wp-content/uploads/2022/06/Personale-ATA-Terza-Fascia.webp)
Il personale ATA terza fascia è costituito da coloro che intendono ricoprire una posizione diversa dall’insegnamento all’interno di un istituto scolastico e non hanno ancora maturato i requisiti di servizio per rientrare all’interno delle graduatorie di prima fascia.
All’interno di questo articolo vediamo in modo approfondito quali figure professionali appartengono alla terza fascia ATA e le risposte ad alcune domande frequenti riguardanti le graduatorie.
Prima di iniziare con la spiegazione nel dettaglio, mi presento: sono Elsa e ho lavorato per oltre 20 anni all’interno delle scuole come ausiliario. Ho creato questo portale per aiutare altri professionisti ad orientarsi nella parte burocratica per diventare personale ATA all’interno di un istituto scolastico.
![personale ata 3 fascia chi sono](https://www.graduatoriaata.it/wp-content/uploads/2022/06/personale-ata-terza-fascia-chi-sono-guida-1024x683.webp)
Personale ATA e Graduatorie di terza fascia: cosa sono?
All’interno del personale ATA sono compresi diversi ruoli lavorativi che operano all’interno delle scuole ed istituti scolastici italiani.
Profili professionali per il personale ATA di questa fascia
I profili professionali che fanno parte del personale ATA e possono essere ricoperti richiedendo l’iscrizione alle graduatorie di terza fascia sono:
- Assistente amministrativo;
- Assistente tecnico;
- Cuoco;
- Infermiere;
- Guardarobiere;
- Addetto alle aziende agrarie;
- Collaboratore scolastico.
Ciascun aspirante può inserirsi nelle graduatorie ATA di terza fascia per tutti i profili professionali per i quali possiede i titoli di accesso.
I requisiti da possedere per poter partecipare al concorso terza fascia ATA e richiede l’inserimento nelle graduatorie sono:
- Possedere una cittadinanza Italiana o straniera;
- Avere un’età compresa tra i 18 e i 67 anni;
- Godere pienamente dei diritti civili e politici;
- Essere in possesso di una posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva;
- Non rientrare nei casi che ostacolano o impediscono l’accesso all’impiego nella Pubblica Amministrazione.
- Essere in possesso dei titoli di studio richiesti per la figura professionale che si vuole andare a ricoprire.
L’assegnamento degli incarichi come personale ATA avviene mediante delle graduatorie che sono formate sulla base di concorsi pubblici indetti dal MIUR ogni tre anni.
Queste graduatorie ATA terza fascia sono formate sulla base di un punteggio che tiene conto dei titoli e certificati in proprio possesso e degli anni di servizio (anche non continuativo) in precedenza prestati.
![personale ata 3 fascia chi sono](https://www.graduatoriaata.it/wp-content/uploads/2022/06/personale-ata-terza-fascia-chi-sono-cosa-fare-1024x640.webp)
FAQ per Graduatorie ATA Terza Fascia
Vediamo ora alcune risposte alle domande più frequenti che gli aspiranti lavoratori scolastici si pongono riguardo le graduatorie ATA terza fascia.
Come accedere alle graduatorie di terza fascia?
Le domande per accedere alle graduatorie ATA di terza fascia, dopo l’apertura del bando di concorso, devono essere presentate esclusivamente mediante la piattaforma web messa a disposizione dal MIUR attraverso il portale POLIS – Presentazione On Line delle Istanze.
Da qualche anno, infatti, non sono più impiegati i modelli di domanda cartacei.
Bisogna, inoltre, ricordare che le richieste di inserimento o di aggiornamento del proprio punteggio all’interno delle graduatorie ATA III fascia deve avvenire entro i termini di scadenza definiti all’interno del relativo bando.
Per effettuare la compilazione della domanda, è necessario accedere al servizio utilizzando le credenziali SPID e seguire la procedura che apparirà all’interno del portale.
Qual è la durata delle graduatorie per personale ATA di terza fascia?
Le graduatorie personale ATA terza fascia vengono rinnovate ogni 3 anni. Alla scadenza, il MIUR pubblica un bando relativo al concorso ATA terza fascia che consente l’inserimento di nuovi candidati all’interno delle graduatorie oppure l’aggiornamento del punteggio per chi è già iscritto.
Quando uscirà il bando per il prossimo concorso ATA di terza fascia?
Il prossimo concorso ATA di terza fascia uscirà solamente nel 2024 e servirà per aggiornare le graduatorie di circolo e d’istituto del personale ATA per il triennio scolastico 2024-2027.
L’ultimo aggiornamento è stato effettuato nel 2021 ed è valido per il triennio scolastico 2021-2022, 2022-2023 e 2023-2024.
Quindi, per richiedere l’inserimento in graduatoria o aggiornare la tua posizione, devi necessariamente attendere il bando ATA III fascia 2024.
Come controllare la graduatoria ATA 3 fascia?
Per controllare la graduatoria ATA 3 fascia e verificare il tuo posizionamento devi accedere alla piattaforma POLIS e seguire la seguente procedura:
- Clicca su “Servizi” e, quindi, su “I tuoi servizi”;
- All’interno del menù clicca su “Visualizzazione Graduatorie di Istituto ATA III Fascia”;
- Per vedere la tua posizione, seleziona ciascun profilo nell’Elenco graduatorie.
Quali titoli servono per entrare terza fascia ATA?
Per entrare nella terza fascia ATA sono richiesti dei titoli di studio differenti a seconda della tipologia di figura professionale che si vuole ricoprire. In ogni caso, il possesso della sola licenza media non è sufficiente.
Per il ruolo di Collaboratore Scolastico (ex bidello) devi avere un diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, diploma di maestro d’arte, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati o diplomi di qualifica professionale (entrambi di durata triennale rilasciati o riconosciuti dalle Regioni).
Per il ruolo di Collaboratore Scolastico Addetti all’azienda agraria è richiesto un diploma di qualifica professionale di operatore agrituristico, operatore agro industriale o operatore agro ambientale.
Per il ruolo di Assistente Amministrativo devi essere in possesso almeno del diploma di maturità.
Per ricoprire l’incarico di Assistente Tecnico si richiede il diploma di maturità corrispondente alla specifica area professionale. Puoi verificare le corrispondenze attraverso l’apposita applicazione online messa a disposizione dal MIUR.
![personale ata 3 fascia chi sono](https://www.graduatoriaata.it/wp-content/uploads/2022/06/personale-ata-terza-fascia-chi-sono-come-diventarlo-1024x665.webp)
Per il ruolo di Cuoco bisogna possedere un diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina.
Per ottenere un incarico come Infermiere scolastico deve essere in possesso di una laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla normativa vigente per esercitare la professione di infermiere.
La figura di Guardarobiere richiede il diploma di qualifica professionale di operatore della moda.
Nel caso tu abbia conseguito dei titoli di studio all’estero, essi sono validi per richiedere l’accesso nelle graduatorie solamente se sono stati dichiarati equivalenti a quelli rilasciati dagli istituti italiani.
Oltre al diploma e alla laurea, vi sono diversi titoli culturali e di servizio che danno diritto a dei punti aggiuntivi che contribuiscono a incrementare il punteggio per l’inserimento in graduatoria.
Tali certificati ed attestati devono essere indicati nel momento della compilazione della domanda ATA terza fascia.
Ecco le tabelle in Pdf dei titoli valutabili da scaricare per la consultazione in base ad ogni figura professionale compresa nel personale ATA:
- Assistente amministrativo – allegato A/1.
- Assistente tecnico, cuoco, infermiere – allegato A/2.
- Guardarobiere – allegato A/3.
- Addetto alle aziende agrarie – allegato A/4.
- Collaboratore scolastico – allegato A/5.
Cosa fare per prepararsi ad entrare in graduatoria ATA?
Per prepararsi ad entrare in graduatoria ATA è bene:
- Registrarsi al portale POLIS o verificare di essere in possesso dei dati di accesso.
- Richiedere le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), se non possiedi un’utenza valida per accedere ai servizi presenti nell’area riservata del portale web MIUR.
- Verificare se possiedi titoli aggiuntivi che permettono di aumentare il punteggio in graduatoria.
- Verificare il possesso titoli di preferenza utili per avere la precedenza, a parità di punteggio, sui candidati che non li possiedono.
- Effettuare la ricerca delle scuole nelle cui graduatorie vuoi richiedere l’inserimento. Puoi scegliere 30 scuole e, per facilitare la ricerca, il MIUR ha creato l’apposito sito web “Scuola in Chiaro”.
- Inviare candidature per lavorare o coprire supplenze presso scuole paritarie in modo tale da aumentare il punteggio. Il servizio svolto nelle scuole paritarie viene valutato esattamente la metà rispetto a quello svolto all’interno delle scuole pubbliche/statali.
Negli anni che intercorrono tra i bandi ATA terza fascia è, quindi, molto importante conseguire dei titoli e degli attestati che possano contribuire all’aumento del punteggio permettendoti di incrementare il tuo posizionamento in graduatorie e avere maggiori possibilità di ottenere un incarico come personale ATA.
A questo scopo, ci tengo sempre a consigliare i corsi online del portale Alteredu che offre diversi percorsi di certificazione per conseguire degli attestati riconosciuti che ti permetteranno di migliorare il tuo posizionamento all’interno delle graduatorie ATA. Inoltre, le lezioni sono tutte online, il che ti dà la possibilità di decidere completamente in autonomia il tempo da dedicare alla tua formazione.