fbpx

Iscrizione Personale ATA: Come Fare e Cosa Sapere

Iscrizione Personale ATA: Come Fare e Cosa Sapere

L’iscrizione alle graduatorie ATA consente di accedere a opportunità di lavoro all’interno delle varie istituzioni scolastiche italiane. Tuttavia, è importante conoscere la procedura corretta per effettuare la richiesta e le informazioni necessarie al fine di completare con successo la domanda.

In questo articolo, esploreremo, quindi i passaggi da seguire e cosa da sapere allo scopo di effettuare correttamente l’iscrizione personale ATA.

Prima di iniziare con la spiegazione nel dettaglio, mi presento: sono Elsa e ho lavorato per oltre 20 anni all’interno delle scuole come ausiliario. Ho creato questo portale per aiutare altri professionisti a orientarsi nella parte burocratica per diventare personale ATA all’interno di un istituto scolastico.

Perché vale la pena iscriversi al Personale ATA

Con l’iscrizione al personale ATA hai la possibilità di contribuire all’ottimale funzionamento del sistema scolastico italiano. Inoltre, sono disponibili diversi profili professionali che ti consentono di scegliere la tipologia di impiego più adatta alle tue preferenze.

Cos’è e cosa fa il Personale ATA

Il termine “personale ATA” si riferisce a un gruppo di professionisti che svolgono compiti amministrativi, tecnici e di supporto all’interno delle scuole statali e private sparse su tutto il territorio italiano.

Le responsabilità di questi profili professionali includono mansioni amministrative, contabili, gestionali, operative e di sorveglianza legate alle attività della scuola. Questi compiti comprendono l’accoglienza e il controllo degli studenti e dell’edificio, nonché l’assistenza ai docenti e al dirigente scolastico per aspetti organizzativi e tecnici.

I profili professionali del Personale ATA

Le figure professionali all’interno del personale ATA sono diverse e comprendono il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), il Coordinatore Amministrativo, il Coordinatore Tecnico, l’Assistente Amministrativo, l’Assistente Tecnico, il Cuoco, l’Infermiere, il Guardarobiere, il Collaboratore dei Servizi Scolastici, il Collaboratore dei Servizi Agrari e il Collaboratore Scolastico.

Ogni profilo ha responsabilità specifiche e requisiti di accesso diversi. Queste informazioni sono definite dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) Comparto Scuola 2006-2009.

Iscrizione Personale ATA

L’inserimento a scuola come personale ATA: ecco come fare

Per lavorare nel personale ATA, è necessario superare concorsi specifici, banditi periodicamente dal Ministero dell’Istruzione (MIUR). Questi concorsi sono selezioni pubbliche basate su soli titoli, il che significa che non ci sono prove concorsuali da dover sostenere, ma vengono valutati esclusivamente i titoli culturali (come titoli di studio o qualifiche) e di servizio in possesso da parte di un determinato candidato.

Per essere inclusi nelle varie graduatorie ATA, è sufficiente possedere i requisiti richiesti e presentare la domanda di partecipazione. L’eccezione è il concorso per i posti di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), che prevede, invece, prove scritte od orali.

Il punteggio di ogni candidato è determinato dalla somma dei punti assegnati a ciascun titolo posseduto e/o dagli anni di servizio in precedenza prestati. Quindi, più titoli rilevanti per il concorso si hanno, maggiori saranno le possibilità di ottenere una posizione elevata nella graduatoria e di essere selezionati per ricoprire un incarico presso gli istituti scolastici.

I requisiti

Di seguito sono elencati i profili, le destinazioni d’impiego e i requisiti di accesso per ciascuno dei ruoli professionali del personale ATA:

AREA A – Collaboratore Scolastico:

  • Luogo di lavoro: tutte le scuole
  • Requisiti di accesso: diploma di qualifica triennale, diploma di Maestro d’arte, diploma di scuola magistrale per l’Infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/o diplomi di qualifica professionale di durata triennale rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.

AREA AS – Collaboratore Scolastico Addetto all’Azienda Agraria:

  • Luogo di lavoro: istituti agrari
  • Requisiti di accesso: diploma di qualifica professionale di Operatore agrituristico, Operatore agro industriale od Operatore agro ambientale.

AREA B (Assistente Amministrativo) – Assistente Tecnico:

  • Luogo di lavoro: scuole secondarie di secondo grado
  • Requisiti di accesso: diploma di maturità che dà accesso a una o più aree di laboratorio.

AREA B (Assistente Amministrativo) – Cuoco:

  • Luogo di lavoro: convitti ed educandati
  • Requisiti di accesso: diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione.

AREA B (Assistente Amministrativo) – Infermiere:

  • Luogo di lavoro: convitti ed educandati
  • Requisiti di accesso: laurea in Scienze infermieristiche o altro titolo valido per l’esercizio della professione di Infermiere.

AREA B (Assistente Amministrativo) – Guardarobiere:

  • Luogo di lavoro: convitti ed educandati
  • Requisiti di accesso: diploma di qualifica professionale di Operatore della moda.

AREA D – Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA):

  • Luogo di lavoro: tutte le scuole
  • Requisiti di accesso: laurea del vecchio ordinamento, laurea specialistica/magistrale in Giurisprudenza, Scienze politiche sociali e amministrative, Economia e commercio o titoli equipollenti.

Il requisito obbligatorio: La CIAD

In vista dell’aggiornamento nel 2024 delle graduatorie ATA di terza fascia, il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2019-2021 ha introdotto alcune novità. In particolare, per coloro che si candidano per le graduatorie sarà richiesto il possesso del Certificato Internazionale di Alfabetizzazione Digitale per alcuni profili. Questa richiesta non si applica a coloro che sono già inseriti nelle graduatorie. Inoltre, sono stati introdotti nuovi profili professionali.

Per dare la possibilità a chiunque di accedere in Graduatoria ATA, Alteredu mette a disposizione le Certificazioni EIPASS 7 Moduli e IDCERT EDSC DigComp 2.2, titoli validi come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.

ATTENZIONE: Secondo le indicazioni rilasciate da EIPASS dopo il nuovo CCNL del 18 Gennaio 2024, dopo aver terminato il corso EIPASS 7 Moduli User occorrerà un esame di convalida affinché venga riconosciuto come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.

Acquistando la Convalida con Alteredu avrai a disposizione il materiale di studio e le esercitazioni d’esame. L’esame finale è composto da 56 domande da completare in 90 minuti. Sono disponibili due tentativi.

Se invece non hai ancora ottenuto EIPASS 7 Moduli User, puoi acquistare direttamente il pacchetto User + Convalida!

Inoltre, per adempiere all’obbligo della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ora disponibile la Certificazione IDCERT EDSC (European Digital Skills Certificate). Si allinea al framework DigComp 2.2, il quadro di riferimento europeo per le competenze digitali, con l’obiettivo di armonizzare il sistema educativo italiano con i modelli di formazione europei, nell’ambito più ampio della transizione digitale. È quindi valida come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.

I concorsi e le graduatorie

Le graduatorie di circolo e d’istituto sono utilizzate per le assunzioni a tempo determinato e le supplenze del personale ATA. Queste graduatorie sono divise in tre fasce, ciascuna con un ordine di convocazione specifico per i candidati.

  • Prima fascia: Includono i candidati inseriti nelle graduatorie provinciali permanenti (24 mesi), regolate dall’articolo 554 del D.lgs 297/1994.
  • Seconda fascia: Comprendono i candidati inseriti nelle graduatorie provinciali a esaurimento per ruoli come collaboratore scolastico, assistente amministrativo, assistente tecnico, cuoco, infermiere, guardarobiere, e addetto alle aziende agrarie, come stabilito dal Decreto ministeriale 75 del 2001 e dal Decreto ministeriale 35 del 2004.
  • Terza fascia: Si basano su un concorso appositamente bandito dal MIUR ogni 3 anni, per l’assegnazione di incarichi di supplenza a tempo determinato. In questa fascia, possono candidarsi coloro che possiedono i titoli di studio richiesti dal bando ATA per i profili professionali oggetto del concorso. L’esperienza non è un requisito per accedere a questa fascia.

La formazione

La formazione è un elemento chiave per chi desidera entrare a far parte del personale ATA o per chi, già facente parte di tale categoria, aspira a ottenere una posizione migliore all’interno delle varie graduatorie. Queste ultime, infatti, vengono aggiornate periodicamente e il punteggio personale può essere incrementato attraverso la partecipazione a specifici corsi di formazione che consentono di ottenere delle certificazioni riconosciute dal MIUR.

Per diventare parte del personale ATA, è necessario possedere determinati requisiti di base, che variano in base al profilo professionale per cui si desidera inviare la richiesta di inserimento in graduatoria. Ad esempio, per alcuni ruoli è sufficiente un diploma di scuola media superiore, mentre per altri è richiesta una specifica formazione tecnica.

Oltre alla formazione base, esistono numerosi corsi di formazione che possono aiutare ad aumentare il punteggio nelle graduatorie ATA.

Calcolo Punteggio Personale ATA

Un esempio di corso molto utile è il Corso OSA (Operatore Socio Assistenziale), riconosciuto a livello nazionale, che permette di acquisire competenze specifiche nell’assistenza a persone in difficoltà, un’abilità molto apprezzata all’interno del contesto scolastico.

Iscrizione Personale ATA

La documentazione necessaria per l’Iscrizione alle graduatorie ATA

Da alcuni anni, la domanda per il personale ATA può essere presentata solo online tramite la piattaforma POLIS, fornita dal MIUR. La scadenza per la presentazione della domanda è specificata all’interno del relativo bando di concorso.

Per compilare la domanda online, devi accedere al portale utilizzando le credenziali SPID e seguire la procedura guidata fornendo tutti i dati che ti saranno richiesti nel corso dei vari passaggi.

Inoltre, è necessario soddisfare i requisiti previsti dal bando per poter essere ammessi alle graduatorie. Questi requisiti includono titolo di studio, età e, eventualmente, esperienza lavorativa pregressa.

Le Istanze OnLine per le graduatorie ATA: Come Funzionano e Come Accedere

POLIS è un nuovo servizio introdotto dal Ministero dell’Istruzione (MIUR) con l’obiettivo di digitalizzare i documenti gestiti dagli uffici della Pubblica Amministrazione.

Il portale è stato creato principalmente per il personale docente e il personale ATA, semplificando il processo della domanda per il personale ATA. Prima dell’introduzione del servizio istanze online, i candidati, infatti, dovevano compilare numerosi moduli cartacei e inviarli agli uffici competenti, mentre ora possono inviare le richieste telematicamente in formato digitale.

Questo sistema, basato sul Codice Amministrazione Digitale, rende l’amministrazione pubblica più moderna ed efficiente, consentendo una trasmissione rapida e agevole delle varie istanze.

La registrazione al servizio POLIS

Per iscriversi al servizio MIUR Istanze Online, è necessario possedere un’identità SPID, CIE (Carta di Identità Elettronica) o eIDAS. L’accesso alla piattaforma non è più possibile utilizzando le credenziali personali (username e password) a partire dal 30 settembre 2021.

Prima di procedere con la registrazione sulla piattaforma online, è importante avere a disposizione un documento di identità valido e il Codice Fiscale o la Tessera Sanitaria, poiché alcuni dettagli presenti in questi documenti saranno necessari durante la compilazione del modulo di iscrizione.

La procedura di registrazione su istanze online MIUR si articola nei seguenti passaggi:

  1. Accedere al modulo di abilitazione dal portale web Istanze Online e selezionare l’opzione “Entra con SPID” per utilizzare il proprio SPID o “Entra con CIE” o “Login with eIDAS” per l’accesso tramite CIE o eIDAS.
  2. Inserire i dati richiesti e scegliere una domanda per il recupero del codice personale.
  3. Scaricare e stampare il modulo di adesione, che verrà inviato anche all’indirizzo di posta elettronica in precedenza indicato.
  4. Ottenere via email il codice personale temporaneo (CPT), il modulo di iscrizione e le istruzioni per procedere.
  5. Effettuare il cambio obbligatorio del codice personale temporaneo (CPT) e impostare un nuovo codice personale (CP), un codice alfanumerico che dovrà essere diverso dalla password.
  6. Visualizzare la conferma dell’avvenuta abilitazione al servizio, se la procedura è stata completata in modo corretto.

La compilazione del modulo online

Per partecipare a un concorso del MIUR per il personale ATA, devi attendere la pubblicazione del relativo bando di concorso sul sito ufficiale del MIUR, Sezione Concorsi. Ti consiglio di controllare regolarmente questa pagina al fine di rimanere aggiornato sulle nuove pubblicazioni, modalità e scadenze di iscrizione.

Una volta trovato il bando di tuo interesse, puoi effettuare la domanda di partecipazione solo online attraverso il servizio Polis Istanze Online gestito dal MIUR. Sul sito troverai una guida e istruzioni su come accedere al servizio. Puoi anche ricevere assistenza rivolgendoti a un patronato per l’invio della domanda.

Il bando conterrà i modelli di iscrizione, che possono variare con ogni pubblicazione. Troverai modelli specifici per l’iscrizione alle graduatorie di circolo e di istituto per le supplenze a tempo determinato (Modello D1), per il rinnovo dei requisiti nelle graduatorie di circolo e di istituto di III fascia (Modello D2), e per la scelta delle sedi preferite per prestare servizio (Modello D3).

Ricorda che i modelli possono cambiare per ciascun bando, quindi assicurati di utilizzare quelli appropriati per la selezione a cui vuoi partecipare. Troverai i modelli sul sito del MIUR, accedendo a Polis Istanze Online.

L’invio della candidatura

Dopo aver inviato la domanda di iscrizione (Allegato D1) o di conferma (Allegato D2) per le graduatorie del personale ATA, il candidato compila l’Allegato D3. In quest’ultimo, dovrai selezionare 30 scuole della stessa provincia per le quali desideri essere inserito nelle graduatorie di terza fascia.

Ogni scuola riceve la domanda di iscrizione (Allegato D1) o di conferma (Allegato D2) e valuta i titoli dichiarati dal candidato, assegnando un punteggio in base agli Allegati A/1/2/3/4/5 del relativo bando.

Successivamente, il punteggio ottenuto dal candidato viene inviato a tutte e 30 le scuole elencate nell’Allegato D3. Ciascun istituto scolastico inserisce successivamente il punteggio nella propria graduatoria di terza fascia.

Come verificare lo stato della propria candidatura per le graduatorie ATA

Analizziamo ora come è possibile verificare la propria posizione all’interno delle graduatorie del personale ATA.

Il controllo degli esiti delle graduatorie

Per consultare le graduatorie ATA, puoi accedere al portale POLIS Istanze Online del MIUR, lo stesso sito utilizzato per l’invio della domanda. È possibile controllare il tuo punteggio in modo autonomo, senza dover contattare un contact center o recarti presso un ufficio fisico.

Per accedere al sito POLIS, utilizza le tue credenziali SPID, la Carta d’Identità Elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Il pulsante “Accedi” si trova in basso a sinistra nella pagina principale del portale web.

Se non possiedi ancora le credenziali di accesso al sito, dovrai registrarti inserendo i tuoi dati personali nel corso del processo di registrazione.

Una volta effettuato correttamente l’accesso, per controllare il tuo punteggio, vai alla sezione “Altri servizi” del portale. Qui troverai un elenco di risorse consultabili, tra cui le graduatorie di interesse.

Seleziona la graduatoria ATA desiderata e verifica il tuo posizionamento, oltre che il relativo punteggio. Il portale offre, in aggiunta, la possibilità di consultare altre informazioni correlate alle graduatorie ATA.

Come fare ricorso in caso di esclusione

Per presentare il ricorso riguardante le graduatorie del personale ATA di terza fascia, è necessario inoltrarlo direttamente al Dirigente dell’istituzione scolastica presso cui è stata inviata la richiesta di inserimento. Tale procedura deve essere completata entro 10 giorni dalla data di pubblicazione delle graduatorie provvisorie.

Esistono diverse ragioni per cui si può essere esclusi dalle graduatorie o avere una posizione e un punteggio diverso da quello corretto. Queste motivazioni vanno dalla nullità delle domande presentate alla mancanza di requisiti o errori materiali nella compilazione delle istanze, sia da parte dei candidati che delle segreterie scolastiche nel Sistema Informativo Dell’Istruzione (SIDI).

Se un candidato riscontra un punteggio errato o altri errori all’interno della graduatoria provvisoria, può presentare un reclamo e richiedere una successiva correzione. Inoltre, è anche possibile fare ricorso contro l’esclusione dalla graduatoria o l’annullamento della domanda.

Di solito, le istituzioni scolastiche comunicano le modalità per presentare il reclamo e la rettifica contestualmente alla pubblicazione delle graduatorie provvisorie. I reclami vengono solitamente presentati tramite PEC o posta elettronica ordinaria, inviando il modulo specifico alla scuola capofila, cioè l’istituto presso cui è stata presentata la domanda di inserimento o aggiornamento in graduatoria.

Il termine per presentare il reclamo varia da Provincia a Provincia, poiché le graduatorie vengono pubblicate in tempi diversi per ciascuna di esse. Ad esempio, se l’elenco è stato pubblicato il 16 luglio, il termine per presentare il reclamo sarà entro il 26 luglio.

Iscrizione Personale ATA

Fonti e risorse utili per diventare personale ATA

Vediamo ora alcune risorse utili da tenere a mente e consultare per il personale ATA.

Siti web istituzionali e specializzati da consultare

Ecco un elenco di siti web istituzionali e specializzati che ogni persona interessata a entrare o che già fa parte del Personale ATA dovrebbe conoscere.

Siti Istituzionali

  • MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca): Il sito del MIUR è la risorsa principale per tutte le notizie e gli aggiornamenti relativi al mondo dell’istruzione in Italia. Qui è possibile trovare informazioni sulle ultime riforme, i bandi di concorso e le varie graduatorie.
  • Istanze Online (POLIS): Questo portale gestito dal MIUR è lo strumento principale per presentare domanda di partecipazione ai concorsi per il personale ATA. È qui che si effettuano le iscrizioni alle graduatorie e si controllano i relativi aggiornamenti.
  • USP (Uffici Scolastici Provinciali): Ogni Provincia ha un Ufficio Scolastico Provinciale che gestisce le questioni relative alle scuole della propria area. Questi siti offrono informazioni locali, come ad esempio le disponibilità di posti nelle diverse istituzioni scolastiche.

Siti Specializzati

  • Orizzonte Scuola: Questo portale indipendente è una miniera di informazioni per chi lavora nel settore dell’istruzione. Oltre alle notizie di attualità, offre guide pratiche, consigli e forum di discussione.
  • Tuttoscuola: Un altro sito molto utile, che offre notizie, approfondimenti e servizi dedicati al mondo della scuola. Offre anche una sezione specifica dedicata al personale ATA.
  • Sindacati: I siti dei sindacati, come CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS e CGIL Scuola, offrono informazioni su diritti, doveri, contrattazione collettiva e assistenza legale in merito al CCNL dell’istruzione.

Corsi di formazione online consigliati per il punteggio ATA

Se sei un membro del personale ATA e desideri migliorare il tuo punteggio nelle graduatorie, i corsi di formazione online di Alteredu possono essere la soluzione perfetta per te. Questo portale offre, infatti, una vasta selezione di percorsi formativi offerti in modalità telematica pensati appositamente per il personale ATA, progettati per arricchire le tue competenze e conoscenze professionali.

Frequentare questi corsi online ti permetterà di acquisire nuove competenze, migliorare le tue prestazioni e aumentare le tue possibilità di ottenere un punteggio più elevato nelle graduatorie ATA. Inoltre, l’aggiornamento delle tue competenze professionali ti renderà più preparato ed efficiente nell’affrontare le diverse sfide del tuo lavoro quotidiano all’interno delle istituzioni scolastiche.

Calcolo Punteggio Personale ATA

FAQ sull’Iscrizione Personale ATA

Vediamo ora alcune domande frequenti che gli utenti si pongono spesso nel momento in cui cercano informazioni a riguardo dell’iscrizione personale ATA.

Come iscriversi personale ATA 2023?

Per partecipare alle domande ATA 24 mesi per il 2023, è obbligatorio utilizzare esclusivamente la modalità online. Le richieste dovranno essere inviate attraverso la piattaforma MIUR POLIS – Presentazione On Line delle Istanze.

Quando esce la domanda per personale ATA 2023?

Per partecipare al Concorso ATA 24 mesi 2023, è necessario compilare e inviare la domanda online. Le richieste dovranno essere presentate tramite il servizio web MIUR POLIS – Presentazione On Line delle Istanze. Il periodo per effettuare la procedura è stato attivo dalle ore 9.00 del 27 aprile fino alle ore 23.59 del 18 maggio 2023.

Come registrarsi per il personale ATA?

La procedura di registrazione su istanze online MIUR include i seguenti passaggi: 

  1. Accedere al modulo di abilitazione tramite Istanze Online e selezionare l’opzione di accesso (SPID, CIE o eIDAS).
  2. Inserire i dati richiesti e scegliere una domanda per il recupero del codice personale.
  3. Scaricare e stampare il modulo di adesione, che verrà inviato anche via email.
  4. Ricevere tramite email il codice personale temporaneo (CPT) e le istruzioni per continuare.
  5. Effettuare il cambio obbligatorio del codice personale temporaneo (CPT) e impostare un nuovo codice personale (CP).
  6. Visualizzare la conferma dell’avvenuta abilitazione al servizio, se la procedura è stata completata correttamente.

Quando uscirà il bando per il personale ATA?

Come è noto, il bando per il personale ATA viene emesso ogni tre anni. L’ultima edizione è stata pubblicata nel 2021 e, di conseguenza, sarà in vigore fino al 2023. Nel 2024 verrà lanciata una nuova edizione del bando con successive nuove assunzioni di personale.

Come si fa la domanda ATA per la prima volta?

Per essere inseriti nelle graduatorie del personale ATA, è necessario presentare la domanda in formato digitale tramite il servizio Istanze Online del Ministero dell’Istruzione. Questa procedura avviene attraverso la piattaforma POLIS – Presentazione On Line delle IStanze e deve essere completata entro i termini di scadenza indicati all’interno dei bandi del personale ATA.

Quando fare domanda per personale ATA 2024?

Nel 2024 verrà lanciata una nuova edizione del bando ATA di terza fascia con nuove assunzioni di personale. Al momento, però, non sono ancora state comunicate le date e occorre attendere la pubblicazione del bando di concorso per conoscerle. Generalmente, comunque, il periodo in cui si può presentare la domanda di inserimento occorre nel corso del mese di maggio.