La Scelta della Scuola per Personale ATA: Come Funziona e Cosa Fare
La scelta della scuola per il personale ATA può essere una decisione importante e impegnativa in grado di condizionare la futura vita professionale. In questo articolo, esploreremo il processo per effettuare la scelta a seconda della graduatoria di riferimento e cosa fare nel dettaglio.
Prima di iniziare con la spiegazione nel dettaglio, mi presento: sono Elsa e ho lavorato per oltre 20 anni all’interno delle scuole come ausiliario. Ho creato questo portale per aiutare altri professionisti a orientarsi nella parte burocratica per diventare personale ATA all’interno di un istituto scolastico.
L’importanza della scelta della scuola per il personale ATA
Scegliere la scuola giusta può avere un impatto significativo sulla tua carriera come membro del personale ATA. A tale scopo, è importante capire le specifiche esigenze dei vari istituti scolastici e assicurarsi che siano in linea con le tue personali competenze, oltre che interessi.
Inoltre, è essenziale seguire correttamente le procedure richieste dalla normativa e compilare accuratamente le domande al fine di avere maggiori possibilità di essere selezionati.
La scelta della scuola e le differenze tra le varie fasce ATA
Vediamo ora una panoramica su come può essere effettuata la scelta della scuola per le varie fasce ATA.
La scelta della scuola per la prima fascia ATA
Il termine per la presentazione delle domande per l’inserimento all’interno delle graduatorie ATA di 24 mesi o per l’aggiornamento dei titoli è stato il 18 maggio 2023 e poteva essere effettuato attraverso Polis Istanze online. Il concorso per soli titoli è riservato a coloro che hanno accumulato almeno due annualità di servizio nelle scuole statali, anche se non continuative, cioè 23 mesi e 16 giorni.
La selezione delle sedi per l’iscrizione alle graduatorie di circolo e di istituto di prima fascia per l’anno scolastico 2023/24 verrà effettuata successivamente tramite la compilazione dell’allegato G, che verrà reso disponibile anch’esso online, con la possibilità di scegliere fino a 30 sedi. I tempi e le modalità per la scelta delle scuole saranno comunicati in seguito.
La scelta per la seconda fascia ATA
Le graduatorie ATA di seconda fascia sono costituite in base ai decreti ministeriali 75/2001 e 35/2004 e vengono utilizzate per conferire supplenze annuali e temporanee fino alla fine dell’anno scolastico nel momento in cui si esauriscono le graduatorie di prima fascia.
Per essere inseriti in queste graduatorie, era necessario avere un’anzianità di servizio di almeno 30 giorni, anche non continuativi, nello stesso profilo professionale richiesto per l’inserimento.
Poiché le graduatorie ATA oggi sono a esaurimento, non è più possibile effettuare la richiesta per aggiungersi a esse. Tuttavia, chi è già presente ha la possibilità di scegliere le scuole di propria preferenza attraverso la compilazione dell’allegato A, che viene effettuata circa ogni tre anni.
Nel corso dell’anno scorso, la scelta delle sedi tramite l’allegato A è stata disponibile tra i mesi di giugno e luglio.
La scelta per la terza fascia ATA
Attraverso il modello D3, disponibile sul sito Istanze Online del MIUR, è possibile selezionare le scuole presso cui si desidera lavorare come personale ATA di terza fascia, ovvero come supplente.
L’aggiornamento delle graduatorie ATA di terza fascia avviene ogni tre anni e il prossimo bando di concorso è previsto per il 2024. Solamente l’anno prossimo, quindi, sarà possibile effettuare la scelta delle scuole per questa specifica graduatoria.
Come funziona la scelta della scuola per ATA
Approfondiamo ora la compilazione del modello D3 e dell’allegato G che consentono ai candidati di scegliere la lista delle scuole per le graduatorie di prima e di terza fascia ATA.
Il Modello D3: chi può utilizzarlo e requisiti
L’allegato D3 è il modulo che consente ai candidati di presentare la domanda per accedere alle graduatorie di circolo e istituto di terza fascia relative alle supplenze nella scuola e scegliere le istituzioni scolastiche presso le quali si desidera lavorare.
Tutti i candidati, compresi coloro che sono già inclusi nella terza fascia delle graduatorie ATA di circolo e di istituto del triennio di validità precedente, devono presentare il Modello D3 per essere inclusi nelle nuove graduatorie.
Ciò significa che anche se si è confermati come candidati (mediante la presentazione dell’allegato D2), sarà necessario compilare completamente il modulo per la scelta delle scuole (D3) ex novo in tutte le sue parti.
La procedura per scegliere la scuola con il Modello D3
La selezione delle istituzioni scolastiche deve essere effettuata online tramite il portale POLIS – Presentazione On Line delle IStanze del MIUR, la piattaforma dedicata alla presentazione delle istanze online.
È necessario seguire le indicazioni operative contenute nella guida predisposta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per accedere al modulo online allo scopo di compilare e inviare il Modello D3.
Come prima azione, è necessario essere registrati sulla piattaforma ed effettuare il login utilizzando il proprio nome utente e password.
Una volta effettuato l’accesso all’istanza, è necessario compilare il modulo online e scegliere fino a un massimo di 30 scuole presso cui saresti disposto a lavorare.
Tutte le scuole devono essere situate nella stessa provincia in cui è stato presentato il Modello D1 o D2.
Il candidato ha, inoltre, la possibilità di includere o escludere la scuola in cui ha consegnato il modello di domanda di inserimento (Allegato D1) o di conferma (Allegato D2).
Una volta inviata la richiesta online, non sarà necessario fornirla in formato cartaceo poiché le istituzioni scolastiche selezionate riceveranno automaticamente la domanda al momento dell’invio in modo telematico.
Si prega di notare che se l’aspirante presenta solo il Modello D1 o D2 e non invia il Modello D3 tramite istanze online, gli verrà automaticamente attribuita come istituzione scolastica quella presso cui ha presentato il modulo di richiesta di inserimento in graduatoria.
L’Allegato G: chi interessa?
Analizziamo ora più nel dettaglio l’allegato G necessario per la scelta delle scuole di interesse nel caso delle graduatorie ATA di terza fascia.
Cos’è l’Allegato G per le graduatorie ATA 24 Mesi
L’allegato G è un modulo online utilizzato per scegliere fino a 30 istituzioni scolastiche di preferenza, che consente agli aspiranti candidati che hanno presentato domanda per l’inserimento o l’aggiornamento nelle graduatorie del personale ATA 24 mesi di indicare le sedi in cui desiderano lavorare.
Non è obbligatorio per gli aspiranti compilare l’allegato G o scegliere tutte le 30 scuole di preferenza, ma possono anche selezionare un numero inferiore di istituti scolastici.
Le caratteristiche principali dell’Allegato G
Coloro che si inseriscono per la prima volta nelle graduatorie permanenti provinciali del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola per l’a.s. 2023/24 devono scegliere fino a 30 scuole in cui sono disponibili a prestare servizio.
Tuttavia, coloro che sono già presenti in graduatoria possono confermare le scuole inserite l’anno scorso, cambiarne alcune scegliendone di nuove o sostituirle tutte, sempre nel limite delle 30 preferenze di sede esprimibili.
È possibile presentare l’istanza online per la scelta delle sedi scolastiche (allegato G) relativa al concorso ATA di 24 mesi 2023 dal 20 giugno all’11 luglio.
Come si compila l’Allegato G?
Ecco come puoi compilare e inviare l’allegato G per le graduatorie ATA 24 mesi:
- Accedi alla piattaforma Istanze Online del MIUR utilizzando le tue credenziali SPID o CIE.
- Seleziona l’istanza “SCUOLE GRADUATORIE D’ISTITUTO DI 1a FASCIA PERSONALE A.T.A.” (All. G).
- Clicca su “Vai alla compilazione” e completa il modulo G. Nota: I tuoi dati personali e di contatto sono già pre-caricati nel sistema e protetti, quindi non sono modificabili. Per eventuali modifiche, devi accedere alle apposite funzioni di gestione dell’utenza sulla piattaforma.
- Per selezionare le scuole, clicca su “Inserisci”. Se sei già inserito nelle graduatorie precedenti, il sistema ti mostrerà le scuole disponibili nella provincia che hai scelto, così come l’elenco delle scuole indicate lo scorso anno. Le sedi non più disponibili saranno, invece, evidenziate in rosa con la scritta “CODICE SEDE NON ESPRIMIBILE”.
- Verifica le sedi inserite, che saranno elencate nell’ordine in cui le hai selezionate.
- Clicca su “Inoltra” per inviare l’allegato G. In alternativa, puoi cliccare su “Salva” per salvare i dati e controllarli in seguito, oppure su “Esci” per annullare l’operazione. Nota: La procedura per la scelta delle istituzioni scolastiche sarà completata correttamente solo se l’allegato G per le graduatorie ATA 24 mesi viene inoltrato. In caso contrario, i dati inseriti, anche se salvati, non saranno presi in considerazione per la costituzione delle graduatorie.
- Infine, il sistema genererà automaticamente una copia in formato PDF della domanda inviata, che verrà salvata nella sezione “Archivio” su Istanze Online e inviata via email al tuo indirizzo di posta elettronica.
Consigli su come scegliere una o più scuola da inserire nella domanda
Ecco qualche consiglio su come scegliere al meglio le scuole da inserire all’interno della domanda per lavorare come personale ATA.
1 – Informati sulle scuole disponibili: dove e come farlo
Se stai compilando la domanda per le graduatorie ATA 24 mesi e devi scegliere una o più scuole da inserire, è importante informarti correttamente sulle opzioni a tua disposizione.
Puoi farlo tramite:
- Sito web del Ministero dell’Istruzione: Il primo punto di riferimento dovrebbe essere il sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione. Qui puoi trovare una vasta gamma di informazioni sulle scuole, inclusi dati istituzionali, programmi educativi, organizzazione, progetti speciali e altro.
- Sito web delle istituzioni scolastiche: Molte scuole possiedono i propri siti web, dove pubblicano informazioni specifiche sulla loro offerta formativa, eventi, progetti e contatti. Consultare i siti web delle scuole che ti interessano può fornirti una panoramica dettagliata delle opportunità offerte da ciascun istituto.
- Incontri informativi: Alcune scuole organizzano incontri informativi, spesso chiamati “open day” o “giornate di orientamento”, durante i quali è possibile visitare la scuola, incontrare il personale docente e amministrativo, e fare domande specifiche riguardo all’istituto. Questi eventi possono darti un’idea più chiara dell’ambiente scolastico, delle attività offerte e delle opportunità disponibili.
- Parla con persone che hanno già esperienza con l’istituto: Cerca di parlare con genitori, studenti o personale che ha già esperienza con le scuole di tuo interesse. Queste persone possono darti un punto di vista reale sulla qualità dell’istituto, l’atmosfera scolastica e le opportunità offerte. Chiedi loro cosa apprezzano della scuola e se ci sono eventuali criticità che dovresti prendere in considerazione.
- Gruppi e forum online: Esplora gruppi e forum online dedicati all’educazione e alle scuole. Ci sono spesso comunità online di genitori e studenti che condividono esperienze, consigli e informazioni sulle scuole della propria zona. Partecipare a queste discussioni può darti un’idea più ampia sulle scuole e potresti ricevere consigli utili da persone che hanno già vissuto l’esperienza scolastica nelle istituzioni di tuo interesse.
2 – Considera la vicinanza geografica
Quando si tratta di scegliere una o più scuole per le preferenze delle graduatorie ATA, un altro dei fattori più importanti da considerare è la vicinanza geografica.
La posizione della scuola può, infatti, influire sulla tua vita quotidiana, sull’equilibrio tra lavoro e vita privata e sulle tue spese di trasporto.
La tua località di residenza è il punto di partenza ideale per valutare la vicinanza geografica delle scuole. Considera la distanza tra la tua abitazione e gli istituti scolastici che stai prendendo in considerazione. Questo influenzerà il tempo di percorrenza giornaliero e l’impegno richiesto per spostarti da casa alla scuola e viceversa. Se preferisci ridurre il tempo di spostamento, potresti concentrarti su luoghi di lavoro situati nelle vicinanze della tua residenza.
Inoltre, prendi in considerazione i mezzi di trasporto pubblici disponibili nella zona. Verifica se ci sono autobus, treni o metropolitane che collegano la tua zona di residenza alle scuole che stai valutando. I trasporti pubblici possono, infatti, semplificare notevolmente gli spostamenti quotidiani, riducendo lo stress legato alla guida e ai costi del carburante.
Non dimenticare, inoltre, di considerare anche la disponibilità di parcheggio. Se hai intenzione di utilizzare un veicolo privato per raggiungere la scuola, valuta se sono disponibili parcheggi gratuiti o a pagamento nelle vicinanze. Alcune scuole potrebbero, inoltre, mettere a disposizione delle aree di parcheggio riservate al personale ATA, mentre altre potrebbero essere dotate di un parcheggio a pagamento o potrebbero avere una disponibilità limitata di posti auto.
3 – Valuta il tipo di scuola dove vorresti lavorare
Nel corso della scelta, è fondamentale anche considerare il tipo di scuola in cui desideri lavorare. Ogni istituto scolastico ha la propria identità e cultura, e trovare un ambiente che si adatta alle tue preferenze e obiettivi professionali può influenzare notevolmente la tua esperienza lavorativa.
Innanzitutto, considera il livello scolastico che ti interessa. Puoi optare per una scuola primaria, una scuola secondaria di primo grado o una scuola secondaria di secondo grado, a seconda delle tue preferenze e competenze. Ogni livello scolastico ha le proprie caratteristiche e richiede un approccio diverso nell’insegnamento, oltre che nell’interazione con gli studenti.
Inoltre, valuta l’indirizzo di studio della scuola. Alcune scuole si specializzano in determinati campi, come arte, scienze o lingue straniere. Se hai una passione particolare per un ambito specifico o possiedi competenze specializzate, potresti trovare più soddisfacente lavorare in una scuola che si concentra su quel determinato settore. Questo ti permetterà di sfruttare al massimo le tue competenze e di lavorare in un ambiente stimolante.
Considera anche le metodologie didattiche e gli approcci educativi adottati dalla scuola. Alcune possono seguire un approccio tradizionale con lezioni frontali, mentre altre possono promuovere l’apprendimento basato sui progetti o l’utilizzo di tecnologie avanzate. Valuta quale stile di insegnamento si adatta meglio alle tue preferenze e competenze, in modo da poter lavorare in un ambiente che favorisce il tuo sviluppo professionale.
4 – Tieni conto delle tue esigenze
Ogni individuo ha preferenze diverse e aspettative specifiche per l’ambiente di lavoro ideale. Considera attentamente ciò che è importante per te e come una determinata scuola può soddisfare le tue esigenze.
Ad esempio, potresti valutare la dimensione della scuola. Alcuni membri del personale ATA preferiscono lavorare in istituti più piccoli, dove possono stabilire relazioni più personali con gli studenti e il personale. Altri, invece, potrebbero preferire un contesto più ampio, con maggiori opportunità di collaborazione e risorse a disposizione.
Inoltre, rifletti sulle opportunità di carriera offerte. Se hai ambizioni di crescita professionale e desideri assumere ruoli di maggiore responsabilità nel futuro, cerca scuole che offrano programmi di formazione, percorsi di carriera strutturati od opportunità di sviluppo della leadership. Questo ti permetterà di crescere e progredire nella tua carriera nel lungo termine.
5 – Aumenta il tuo punteggio
Oltre a scegliere accuratamente le scuole da inserire nella domanda, puoi prendere in considerazione l’opportunità di migliorare la tua formazione e le tue competenze.
Un modo efficace per aumentare il tuo punteggio è partecipare a corsi di formazione specifici per il personale ATA. Alteredu offre una varietà di percorsi formativi progettati per chi desidera ampliare le proprie conoscenze e acquisire nuove competenze. Questi corsi possono aiutarti a distinguerti dagli altri candidati e dimostrare il tuo impegno nell’aggiornamento professionale.
FAQ sulla scelta della scuola per ATA
Vediamo ora alcune domande frequenti che gli utenti si pongono spesso nel momento in cui cercano informazioni a riguardo della scelta della scuola per ATA.
Come scegliere le scuole per la domanda ATA?
Solitamente, è necessario effettuare la scelta della scuola in cui desideri lavorare attraverso il servizio online chiamato POLIS, che sta per Presentazione On Line delle Istanze con compilazione online. Per la scelta è presente un’apposita sezione che ti consentirà di inviare in modo completamente telematico le tue preferenze.
Come selezionare più scuole nella domanda ATA?
Puoi selezionare un massimo di 30 scuole, inclusa la scuola principale che hai scelto nella prima pagina. Per aggiungere altre sedi, devi fare clic su “Aggiungi”. È possibile effettuare una ricerca delle scuole utilizzando un filtro specifico. È importante notare che il campo del Comune è un requisito obbligatorio al fine di eseguire la ricerca.
Quando esce il bando personale ATA 2023?
È stato possibile presentare la domanda per il bando personale ATA 2023 dalle 9:00 del 27 aprile alle 23:59 del 18 maggio 2023 tramite il servizio POLIS.
Dove sono arrivate più domande ATA?
La Sicilia si è posizionata al primo posto per il maggior numero di domande ricevute, seguita da Lazio, Lombardia, Campania e Puglia, che hanno registrato un elevato numero di richieste, superando le 200 mila. Inoltre, tra le province, Roma e Napoli si sono distinte per aver ricevuto il maggior numero di domande.
Quale provincia scegliere per la III fascia ATA?
I candidati dovrebbero compilare la domanda per la terza fascia ATA selezionando le scuole presenti nella provincia in cui sono disposti a lavorare.
Qual è lo stipendio del personale ATA?
La retribuzione di un membro del personale ATA dipende dalle ore di servizio previste e dal tipo di contratto stipulato. Secondo il Contratto Collettivo Nazionale che si applica al Personale ATA, un dipendente a tempo pieno riceverà uno stipendio annuo lordo di circa 14.903 euro.
Considerando 13 mensilità, ciò equivale a un salario netto mensile di circa 1.100 euro. Nel caso di un assistente amministrativo o un tecnico assunto a tempo ridotto, la retribuzione sarà calcolata in base alle ore settimanali effettivamente lavorate. Se vuoi saperne di più, consulta la nostra guida sullo stipendio del personale ATA.
Per aumentare il punteggio ATA il modo migliore è quello di conseguire delle certificazioni riconosciute dal MIUR che ti conferiscono dei punti aggiuntivi. In alternativa, puoi maturare degli anni di servizio che vengono valutati in base alle specifiche presenti all’interno di ciascun bando di concorso. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra guida su come aumentare il punteggio ATA.