Allegato G per il Personale ATA: Cos’è e a Cosa Serve
L’allegato G è un documento molto importante per il personale ATA in quanto permette di scegliere le scuole presso le quali si esprime la propria preferenza a lavorare come supplente.
All’interno di questo articolo vediamo nel dettaglio che cos’è l’allegato G per il personale ATA, a che cosa serve e come compilarlo nel modo corretto.
Prima di iniziare con la spiegazione nel dettaglio, mi presento: sono Elsa e ho lavorato per oltre 20 anni all’interno delle scuole come ausiliario. Ho creato questo portale per aiutare altri professionisti a orientarsi nella parte burocratica per diventare personale ATA all’interno di un istituto scolastico.
Cos’è l’Allegato G per il Personale ATA
La funzione dell’allegato G è quella di permettere al personale ATA di comunicare le proprie preferenze di sede per l’inclusione nella prima fascia delle graduatorie d’istituto e, quindi, di essere chiamati come supplente.
In pratica, questo significa che gli aspiranti candidati già presenti nelle graduatorie permanenti provinciali possono richiedere di essere inseriti nelle graduatorie d’istituto della provincia di loro interesse, indicando fino a un massimo di 30 scuole.
È importante sottolineare che l’aspirante deve compilare il modello dell’allegato G solo una volta per tutti i profili professionali per cui chiede l’inserimento nelle graduatorie d’istituto. Questo processo è essenziale per garantire il corretto conferimento delle supplenze per le graduatorie d’istituto.
Cosa sono le graduatorie ATA 24 mesi
Le graduatorie ATA 24 mesi rappresentano un metodo utilizzato dagli istituti scolastici per coprire i posti di lavoro vacanti del personale non docente, offrendo la possibilità di assegnare supplenze. Queste graduatorie sono le prime opzioni considerate dalle scuole durante l’assegnazione delle supplenze ATA.
Non è richiesto di superare alcuna prova per essere inseriti nelle graduatorie, anche se è consigliabile essere in possesso di uno o più titoli di preferenza, i quali consentono di incrementare il proprio punteggio e migliorare il proprio posizionamento.
Le graduatorie del Concorso ATA hanno una validità a tempo indeterminato e vengono aggiornate annualmente su base provinciale, garantendo una selezione accurata del personale al fine di coprire i posti di lavoro rimasti vacanti.
Quando si presenta l’Allegato G Personale ATA?
Analizziamo ora più nel dettaglio cosa sapere a riguardo dell’allegato G del personale ATA.
Scadenze e modalità di presentazione
Per compilare e inviare l’Allegato G ATA 24 mesi, è necessario utilizzare esclusivamente la funzione online disponibile sulla piattaforma POLIS (Presentazione On Line delle IStanze) del MIM (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca).
Questa procedura deve essere effettuata entro il periodo prestabilito, che occorre solitamente nel mese di Giugno o Luglio di ogni anno. Per esempio, quest’anno è stato possibile compilare l’allegato G dal 20 giugno 2023 all’11 luglio 2023.
Come compilare correttamente l’Allegato G
Dopo aver effettuato l’accesso alla piattaforma online del Ministero attraverso le proprie credenziali, SPID o CIE, i candidati devono selezionare la domanda “Scelta Istituzioni Scolastiche Graduatorie D’Istituto di 1a Fascia Personale ATA (All. G)” e fare clic su “Vai alla compilazione”.
In questa fase, il candidato deve confermare i propri dati anagrafici per procedere con la compilazione dell’Allegato G. Successivamente, il sistema permette di inserire le sedi scolastiche desiderate scegliendole dall’elenco delle istituzioni disponibili per l’anno in corso o dalle sedi già inserite nel precedente anno scolastico.
Una volta completata la scelta delle sedi, il candidato può salvare l’Allegato G, uscire senza salvare le modifiche o inoltrare la domanda. Se necessario, è possibile effettuare modifiche all’istanza prima di inoltrarla. Durante la procedura, il sistema crea un documento PDF consultabile all’interno della sezione “Archivio”.
Dove trovare l’Allegato G
Per compilare l’Allegato G ATA 24 mesi, è possibile accedere alla sezione “Modello G” sulla piattaforma POLIS (Presentazione On Line delle IStanze) disponibile sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur).
Questo spazio è dedicato alle istanze online e offre una sezione apposita per la compilazione dell’Allegato G.
Tramite questa piattaforma, i candidati possono accedere alla procedura di selezione delle istituzioni scolastiche nelle quali desiderano essere inseriti nella prima fascia delle graduatorie d’istituto del personale ATA.
La piattaforma consente ai candidati di visualizzare le istituzioni disponibili nella propria provincia e di selezionare quelle di loro interesse. Inoltre, la piattaforma salva automaticamente l’istanza compilata e consente ai candidati di accedere nuovamente in qualsiasi momento per effettuare eventuali modifiche prima dell’invio definitivo.
Come scegliere le sedi nell’Allegato G Personale ATA
Vediamo ora qualche consiglio per effettuare al meglio la scelta delle sedi nell’allegato G del personale ATA.
Cosa significa “scelta delle sedi”
Tramite la “scelta delle sedi”, i candidati possono indicare la loro preferenza degli istituti scolastici presso cui danno la loro disponibilità per essere chiamati a ricoprire un incarico come personale ATA.
I candidati, inoltre, non sono obbligati a compilare l’Allegato G né a scegliere tutte e 30 le scuole preferite, ma possono optare per la scelta di un numero minore di istituti scolastici.
Come effettuare la scelta delle sedi
Qui ci sono alcuni suggerimenti utili per selezionare le scuole da includere nella tua domanda per lavorare come personale ATA:
- Informati sulle scuole disponibili: è importante cercare informazioni sulle opzioni a tua disposizione. Puoi farlo tramite il sito web del Ministero dell’Istruzione, i siti web delle istituzioni scolastiche, incontri informativi, parlando con persone che hanno esperienza con l’istituto e partecipando a gruppi e forum online dedicati all’educazione e alle scuole.
- Considera la vicinanza geografica: la posizione della scuola può influire sulla tua vita quotidiana, sull’equilibrio tra lavoro e vita privata e sulle tue spese di trasporto. Valuta la distanza tra la tua abitazione e gli istituti scolastici che stai prendendo in considerazione e se ci sono mezzi di trasporto pubblici disponibili nella zona.
- Valuta il tipo di scuola dove vorresti lavorare: ogni istituto scolastico ha la propria identità e cultura, e trovare un ambiente che si adatta alle tue preferenze e obiettivi professionali può influenzare notevolmente la tua esperienza lavorativa. Considera il livello scolastico che ti interessa, l’indirizzo di studio della scuola e le metodologie didattiche e gli approcci educativi adottati dalla scuola.
Cosa succede se non si compila l’Allegato G
Coloro che non comunicano la scelta delle scuole attraverso l’allegato G, semplicemente, non saranno presi in considerazione per le supplenze dalle graduatorie di istituto.
L’importanza dell’Allegato G Personale ATA per il Personale ATA
L’allegato G rappresenta un documento fondamentale per il personale ATA, poiché consente di comunicare la propria scelta delle scuole in cui si desidera essere inseriti per la formazione delle graduatorie di istituto.
Questo è un passaggio importante per avere accesso alle opportunità di lavoro offerte dalle scuole, in particolare per quanto riguarda le supplenze.
Per questo motivo, è essenziale che tutto il personale ATA invii in tempo e correttamente compilato l’allegato G per non perdere l’opportunità di essere inseriti all’interno delle graduatorie di istituto.
Come aumentare il punteggio del Personale ATA e tenersi aggiornati
Per il personale ATA che desidera aumentare il proprio punteggio per le varie graduatorie e tenersi aggiornati, i corsi online con certificazione di Alteredu possono rappresentare una scelta vincente.
Le certificazioni riconosciute dal MIUR, infatti, consentono di ottenere dei punti aggiuntivi che ti permetteranno di migliorare il tuo posizionamento all’interno delle graduatorie ATA e, di conseguenza, di avere più opportunità di essere chiamato per un incarico.
Alteredu offre una vasta gamma di corsi in modalità e-learning, che ti consentono di acquisire nuove competenze e conoscenze comodamente da casa con i propri ritmi di studio. Grazie alla flessibilità offerta dalla formazione a distanza, è possibile conciliare lo studio con le proprie esigenze lavorative e personali, senza dover rinunciare ad aggiornarsi e a migliorare il proprio profilo professionale.
FAQ sull’Allegato G del Personale ATA delle Graduatorie 24 Mesi
Vediamo ora alcune domande frequenti che gli utenti si pongono spesso nel momento in cui cercano informazioni a riguardo dell’allegato G del personale ATA.
A cosa serve l'allegato G ATA 24 mesi?
Gli aspiranti candidati che hanno aggiornato o inserito la loro posizione nella graduatoria ATA 24 mesi possono partecipare alle supplenze dalle graduatorie di istituto, oltre che per il ruolo, selezionando le scuole di preferenza mediante la compilazione dell’allegato G.
Quando si compila allegato G ATA?
Per compilare e inviare l’allegato G ATA 24 mesi, è necessario utilizzare esclusivamente la funzione online disponibile sulla piattaforma per le Istanze Online del MIM (POLIS – Presentazione On Line delle IStanze). Questa operazione può essere effettuata dal 20 giugno 2023 all’11 luglio 2023.
Quando scade l'allegato G ATA 24 mesi?
La data termine per la compilazione dell’allegato G ATA 24 mesi è l’11 luglio 2023.
Che cos'è l'allegato G?
L’allegato G è un documento utilizzato per comunicare la scelta delle scuole in cui il personale ATA desidera essere inserito per la formazione delle graduatorie di istituto.
Quando scade il modello G?
L’allegato G ATA 24 mesi deve essere compilato e inviato online tramite la piattaforma POLIS – Presentazione On Line delle IStanze del MIM (Ministero dell’Istruzione e della Ricerca) entro l’11 luglio 2023.
Come si compila l'allegato G?
Per compilare l’allegato G ATA 24 mesi, è necessario accedere alla piattaforma POLIS – Presentazione On Line delle IStanze del MIM (Ministero dell’Istruzione e della Ricerca) tramite le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Dopo aver effettuato l’accesso, si potrà accedere all’apposita sezione per effettuare la compilazione dell’allegato G. A questo punto, sarà possibile indicare le scuole in cui si desidera essere inseriti per la formazione delle graduatorie di istituto. Una volta completata la compilazione, verifica i dati inseriti e procedi con l’invio dell’allegato G online entro la data limite stabilita dall’amministrazione.