Domanda Personale ATA Online: Guida e Come Farla
Da qualche anno la domanda personale ATA per accedere alle graduatorie può essere presentata comodamente online mediante il servizio istanze online di POLIS.
Ricordo che per personale ATA si intendono tutte le figure diverse dai docenti che operano all’interno di un istituto scolastico come, ad esempio, segretari, impiegati e ausiliari (ex bidelli).
Prima di iniziare con la spiegazione nel dettaglio, mi presento: sono Elsa e ho lavorato per oltre 20 anni all’interno delle scuole come ausiliario. Ho creato questo portale per aiutare altri professionisti ad orientarsi nella parte burocratica che precede l’assunzione come personale ATA all’interno di un istituto scolastico.
All’interno di questo articolo ti mostrerò passo passo la procedura per collegarti al portale POLIS e presentare la domanda personale ATA online.
Che cosa sono POLIS e il Servizio Istanze OnLine?
POLIS è un nuovo servizio che è stato istituito dal Ministero dell’Istruzione (MIUR) con l’obiettivo di dematerializzare i documenti che vengono gestiti dagli uffici della Pubblica Amministrazione.
Tale portale è in particolare rivolto al personale docente e al personale ATA che, prima dell’introduzione di tale servizio di istanze online, doveva necessariamente compilare numerosi moduli da poi inviare agli uffici preposti per richiedere l’inserimento all’interno delle graduatorie.
Per istanze online si intende la possibilità di inviare le richieste al MIUR in formato digitale in via telematica anziché in forma cartacea. In questo modo la trasmissione è nettamente più rapida e semplice.
Il servizio istanze online POLIS è basato sul Codice Amministrazione Digitale, un sistema che è stato implementato per rendere più moderna e snella l’amministrazione pubblica.
Guida passo passo per effettuare la domanda online per Personale ATA
Grazie all’introduzione del Decreto Legge Semplificazioni (D.L. 76/2020) convertito in legge a Settembre 2020, l’accesso al portale Polis per effettuare la domanda online per personale ATA è diventata molto più semplice e veloce.
1 – Preparare i documenti richiesti in fase di registrazione
A partire dal 28 febbraio 2021 per registrarsi ed eseguire l’accesso a Istanze OnLine-Polis è necessario solamente avere a disposizione una delle seguenti modalità di accesso:
- Credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- CIE (Carta di Identità Elettronica)
- eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services)
2 – Come accedere a Istanze OnLine-Polis per la domanda Personale ATA
Per accedere a Istanze OnLine-Polis è sufficiente che ti colleghi al portale offerto dal MIUR ed effettui l’accesso mediante uno dei tre metodi che ho elencato all’interno del paragrafo precedente.
3 – Come presentare la domanda Personale ATA
Nel momento in cui il MIUR pubblica il bando a cui vuoi iscriverti, devi effettuare l’accesso al portale di Polis Istanza Online e procedere alla compilazione di uno dei seguenti modelli:
- Modello D1 per richiedere l’iscrizione nelle graduatorie di circolo e d’istituto e per il conferimento di supplenze a tempo determinato;
- Modello D2 per riconfermare i requisiti per le graduatorie di circolo di III fascia a cui ti eri già iscritto in precedenza;
- Modello D3, per la scelta della sede in cui vorresti prestare il tuo servizio.
Non esiste un modello unico in quanto essi cambiano con l’emissione di ogni nuovo bando, tuttavia ti posso assicurare che la loro compilazione è abbastanza semplice. È sufficiente seguire le indicazioni e riportare i dati richiesti all’interno degli spazi adeguati.
Novità sull’uscita del prossimo concorso ATA
Nel corso del 2022 e del 2024 è in programma l’aggiornamento delle graduatorie del personale ATA e, a tale proposito, verranno aperti i concorsi con cui potrai aggiornare il tuo punteggio oppure richiedere l’inserimento del tuo nominativo all’interno di una determinata graduatoria.
Una volta formate le nuove graduatorie, esse andranno a sostituire quelle attualmente in corso di validità.
In particolare dal 27 aprile e fino al 18 maggio 2022, hai la possibilità di inviare domanda di partecipazione al Concorso ATA 24 mesi, per accedere alla graduatoria di prima fascia. Le graduatorie che si formeranno al termine di questo bando avranno validità solamente per l’anno scolastico 2022 – 2023 e andranno a sostituire quelle attualmente in vigore (ossia quelle relative all’anno scolastico 2021 – 2022).
Tuttavia, per poter accedere alla graduatoria di prima fascia, devi aver necessariamente maturato almeno 24 mesi di servizio.
Successivamente, dovrà essere bandito il Concorso ATA terza fascia 2024 che andrà ad aggiornare le graduatorie di circolo e d’istituto di terza fascia valide per il triennio 2024 – 2026.
Ci tengo sempre a far notare che i bandi per personale ATA non rappresentano un vero e proprio concorso in quanto non è prevista una seduta d’esame. La formazione del punteggio è, infatti, basata interamente sui titoli di studio che possiedi.
Valutare la messa a disposizione ATA per lavorare prima del prossimo bando
Ottenere un impiego basandosi esclusivamente sulle graduatorie di fascia può richiedere del tempo che, purtroppo, in molti casi si rileva anche abbastanza lungo. Per non rimanere per un lungo periodo senza alcun lavoro, puoi valutare la messa a disposizione ATA.
La domanda ATA di messa a disposizione, chiamata anche MAD ATA, è un’istanza libera che puoi presentare alle scuole per renderti disponibile a coprire eventuali incarichi di supplenza nel corso dell’anno scolastico.
Si tratta semplicemente di un’autocandidatura per ricoprire il ruolo di supplente nel caso in cui vi siano dei posti vacanti dopo il completamento dei normali processi di immissione in ruolo e dell’assegnazione delle supplenze ATA.
Tieni bene a mente, però, che puoi presentare la domanda MAD per una sola provincia a tua scelta. All’interno della provincia scelta, poi, non troverai alcuna limitazione per le scuole. Volendo, potresti presentare la tua candidatura anche per tutti gli istituti.
Considera il tuo punteggio prima di fare la domanda
Le graduatorie ATA si basano su un punteggio che varia in base agli anni di servizio che hai precedentemente prestato e ai titoli di studio che possiedi.
Per quanto riguarda il servizio prestato in precedenza, il punteggio assegnato viene calcolato basandosi sulla tipologia di ruolo ricoperto e sul numero di anni o mesi in cui sei stato effettivamente impiegato.
Ad esempio, per un collaboratore scolastico, viene assegnato un punteggio aggiuntivo di 6 punti per ogni anno intero di servizio, mentre per i mesi il punteggio è di 0,5 punti per ogni mensilità intera o frazione di mese superiore ai 15 giorni.
Il sistema di calcolo del punteggio è indicato all’interno di ogni tabella pubblicata dal MIUR in base alla tipologia di impiego per cui richiedi l’iscrizione in graduatoria.
Passando, invece, ai titoli valutabili che ti attribuiscono un punteggio aggiuntivo per le graduatorie del personale ATA, i principali sono:
- Diploma di laurea;
- Qualifiche ottenute al termine di corsi socio-assistenziali e socio-sanitari rilasciati dalle Regioni;
- Certificazioni informatiche e digitali;
- Diploma di maturità (in aggiunta al titolo d’accesso solo per le figure di guardarobiere e di addetto alle aziende agrarie).
Il punteggio aggiuntivo riconosciuto e i titoli qualificabili per la graduatoria variano in base al singolo profilo professionale per cui ti vuoi candidare richiedendo l’inserimento del tuo nominativo in graduatoria e sono riassunti nelle seguenti tabelle pubblicate dal MIUR, assieme al punteggio aggiuntivo che viene associato al tempo di effettivo servizio prestato:
- Tabella di valutazione per assistente amministrativo (allegato A/1)
- Tabella di valutazione per assistente tecnico, cuoco, infermiere (allegato A/2)
- Tabella di valutazione per guardarobiere (allegato A/3)
- Tabella di valutazione per addetto alle aziende agrarie (allegato A/4)
- Tabella di valutazione per collaboratore scolastico (allegato A/5)
Da notare che, a differenza degli insegnanti, le certificazioni di lingua inglese non sono riconosciute come titolo valutabile per le graduatorie del personale ATA.
Alla luce di quanto indicato qui sopra, quindi, il mio consiglio è quello di verificare nel dettaglio, prima dell’effettiva richiesta di iscrizione in graduatoria, quali titoli possiedi in modo da capire quale punteggio aggiuntivo hai la possibilità di ottenere.
Ti consiglio di effettuare questo controllo con largo anticipo perché, nel caso in cui i punti aggiuntivi da titolo siano bassi, potresti valutare l’iscrizione ad un corso di formazione online per conseguire un attestato che ti possa permettere di aumentare ulteriormente la tua posizione all’interno della classifica, come, per esempio, le certificazioni informatiche.
Personalmente, consiglio vivamente i corsi online del portale Alteredu in quanto offre molteplici percorsi riconosciuti che ti rilasciano un attestato valutabile per le graduatorie ATA. Inoltre, essendo lezioni online puoi decidere in autonomia il momento della giornata da dedicare alla tua formazione.
Se hai bisogno di informazioni su come aumentare il punteggio, quali corsi sono necessari e come seguirli, contattaci e ti aiuteremo a trovare la soluzione giusta per te, senza impegno!