fbpx

Graduatoria Personale ATA: Tutto Quello Che Devi Sapere

Graduatoria Personale ATA: Tutto Quello Che Devi Sapere

Quando si parla di personale scolastico, è importante ottenere maggiori informazioni a riguardo delle graduatorie e fasce del personale ATA. Per questo motivo ho deciso di creare una guida esauriente volta a chiarire ogni aspetto relativo a questo argomento e per spiegare come incrementare il punteggio per la graduatoria ATA da te scelta.

Da sottolineare che la sigla “ATA” indica il personale non docente che lavora nelle scuole italiane, ovvero il personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario statale. Questo tipo di personale opera presso istituti e scuole di istruzione primaria e secondaria, istituzioni educative e scuole speciali statali.

Per quanto riguarda la procedura prevista dalla legge, c’è da tenere presente che i candidati devono passare attraverso una graduatoria che determina l’inserimento nel mondo del lavoro (sia per posizioni a tempo determinato che a tempo indeterminato).

All’interno di questo articolo vediamo in modo più approfondito quali sono le diverse tipologie di graduatoria ATA, quali sono i vari requisiti da rispettare per poter presentare la domanda e alcuni consigli su come incrementare il proprio punteggio per aumentare le possibilità di ottenere un incarico come personale ATA.

Prima di iniziare con la spiegazione nel dettaglio, mi presento: sono Elsa e ho lavorato per oltre 20 anni all’interno delle scuole come ausiliario. Ho creato questo portale per aiutare altri professionisti a orientarsi nella parte burocratica per diventare personale ATA all’interno di un istituto scolastico.

Che Cos’è la Graduatoria Personale ATA Prima Fascia?

Le graduatorie sono liste di persone ordinate in base al merito, diritto, anzianità o altri criteri stabiliti. Questi elenchi vengono stilati alla fine di un concorso e riportano i nomi dei partecipanti in ordine di risultato ottenuto. I primi in graduatoria saranno i primi a essere selezionati per l’inserimento. 

Nel caso del personale ATA, esistono diverse graduatorie, suddivise in prima, seconda e terza fascia ATA.

La prima fascia personale ATA comprende il personale inserito nelle graduatorie provinciali permanenti. In particolare, si parla di postazioni ATA 24 mesi così come previsto dall’articolo 554 del Decreto Legislativo n. 297/1994.

Per accedere alla prima fascia non è richiesto l’esame, ma solo la presentazione dei titoli. Il regolamento prevede che ci si debba presentare con un punteggio adeguato frequentando dei corsi in modo da poter ottenere punti aggiuntivi.

Graduatoria Personale ATA

Quali sono i Requisiti per Accedere alla Prima Fascia Personale ATA?

Per accedere alla prima fascia personale ATA è necessario partecipare al concorso personale ATA 24 mesi. Un periodo di servizio non continuativo di 2 anni può comunque essere considerato idoneo, come stabilito dall’articolo 554 del Decreto Legislativo n. 297/1994 e dell’Ordinanza Ministeriale 23.02.2009, n. 21.

Le graduatorie di prima fascia per il personale ATA sono aggiornate annualmente, quindi i concorsi della durata di 24 mesi possono essere utilizzati per le graduatorie provinciali permanenti del 2023.

Per poter partecipare a queste graduatorie è necessario soddisfare i seguenti requisiti

  • Essere in servizio come personale ATA a tempo determinato statale nella stessa provincia e nel medesimo profilo professionale richiesto; 
  • Chi non è in servizio può comunque iscriversi nella graduatoria provinciale a esaurimento o negli elenchi provinciali per le supplenze; 
  • Avere un’anzianità minima di due anni conseguita anche in modo non continuativo; 
  • Possedere titoli professionali qualificati coerentemente con il proprio profilo professionale.

Che Cos’è la Graduatoria Personale ATA Seconda Fascia?

La seconda fascia del personale ATA è stata introdotta con i Decreti Ministeriali 19.04.2001 n. 75 e 24.03.2004 n. 35, creando così delle liste provinciali a esaurimento per i profili professionali di assistente tecnico, amministrativo, cuoco, infermiere e guardarobiere.

Queste liste sono anche utilizzate come elenchi dai quali possono essere prelevati i candidati da inserire nella graduatoria provinciale a esaurimento come collaboratore scolastico e per gli elenchi provinciali a esaurimento per gli addetti alle aziende agrarie.

Inoltre questi elenchi vengono consultati per l’assegnazione delle supplenze annuali e transitorie fino al termine dell’anno scolastico in corso.

Quali sono i Requisiti per Accedere alla Seconda Fascia Personale ATA?

La seconda fascia del personale ATA è una graduatoria a esaurimento, per cui non si prevedono nuovi ingressi. 

Si poteva prima accedervi con un servizio minimo di 30 giorni nel profilo professionale indicato all’interno della relativa domanda, anche se non necessariamente continuativo.

Che Cos’è la Graduatoria Personale ATA Terza Fascia?

La terza fascia della graduatoria del personale ATA è aperta a coloro che possiedono il titolo di studio richiesto per il profilo lavorativo, nonché a coloro che sono inclusi nelle Graduatorie Permanenti per soli titoli del personale ATA, nell’elenco provinciale a esaurimento o nella graduatoria provinciale a esaurimento di collaboratore scolastico, o a chiunque desideri spostarsi in una nuova provincia.

Anche chi non ha mai lavorato in una scuola può presentare domanda per accedere a questa graduatoria.

Inoltre, occorre ricordare che i membri della terza fascia possono ottenere incarichi solo come supplenze e l’ingresso nella prima fascia può avvenire dopo aver raggiunto 24 mesi complessivi di servizio.

Graduatoria Personale ATA

Quali sono i Requisiti per Accedere alla Terza Fascia Personale ATA?

Per poter accedere alla terza fascia del personale ATA, non è necessario avere esperienze svolte in precedenza nella scuola.

Si tratta di un concorso su soli titoli, per cui è necessario dimostrare il possesso dei requisiti generali richiesti per ricoprire un impiego nella Pubblica Amministrazione e del titolo di studio specifico per il profilo professionale in questione.

Come Aumentare il Punteggio per la Graduatoria ATA?

Per aumentare le proprie possibilità di salire in graduatoria ATA, si può ottenere una qualifica aggiuntiva acquisendo differenti titoli, certificazioni e qualifiche. Tra i principali ci sono: certificazioni informatiche, un titolo di laurea, l’idoneità in precedenti concorsi pubblici per esami, attestato come dattilografo o meccanografo e qualifiche professionali per usare programmi di videoscrittura o informatici, nonché OSA (Operatore Socio Assistenziale) e Coordinatore Amministrativo ATA.

Frequentando corsi online specificatamente progettati per personale ATA è possibile aumentare il punteggio acquisito in graduatoria riducendo i tempi di attesa. Uno dei più utili è il corso OSA Online Riconosciuto dal MIUR offerto da Alteredu che può essere frequentato da chiunque sia in possesso di un diploma scolastico e ha una durata complessiva di 300 ore divise tra lezioni online individualmente svolte, videoconferenze con docente e laboratorio. Al termine del corso è previsto un esame finale.

Esiste anche un altro corso accessibile a chiunque abbia un diploma scolastico: il Corso Coordinatore Amministrativo Online Riconosciuto dal MIUR. Questo corso prevede una durata anch’esso di 300 ore totali composte da 84 ore in autonomia, 126 ore in videoconferenza con docente e 90 ore di laboratorio. Alla fine del percorso, la certificazione permette di ottenere 1 punto personale ATA aggiuntivo valido a fini graduatoria ed è previsto anche qui l’esame finale obbligatorio.

Certificazioni Informatiche

I corsi che permettono di ottenere una certificazione informatica possono aiutare a incrementare il punteggio nella graduatoria personale ATA e a ottenere maggiori possibilità di ricevere un incarico presso le scuole italiane.

In particolare, ci sono corsi specifici pensati per l’incremento dei punti e che possono essere scelti in base alla figura professionale: 

Ognuno di questi certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR offre un punteggio diverso, adatto alle esigenze di chi desidera ottenere punti per il proprio profilo ATA: ad esempio con la certificazione EIPASS 7 Moduli User sono previsti fino a 0,60 punti per l’aggiornamento delle graduatorie d’istituto (ossia per la terza fascia) oppure 1 punto per quelle permanenti (ossia per la prima fascia).

Ma non solo: grazie a queste certificazioni si possono anche acquisire competenze indispensabili come quelle relative al web e al mondo dell’online e dei social. In questo modo, avrai la possibilità di scegliere tra un apprendimento generale completo con i 7 moduli oppure più specifico come Social Media Manager. Inoltre, è disponibile anche un corso appositamente pensato per il personale ATA, ovvero l’EIPASS ATA.

Corso di Dattilografia

Il corso di dattilografia permette di imparare a digitare al computer utilizzando tutte e cinque le dita di una mano. Il corso rientra nei percorsi che consentono di incrementare il punteggio personale ATA e può fornire un punto in graduatoria per la figura di Assistente Amministrativo.

Tra i corsi per il personale ATA, questo corso è quello che offre il maggior numero di punti ATA rispetto ad altri corsi. Tuttavia, il costo per ottenere la certificazione può superare i 400 euro presso alcuni enti online.

Certificazione LIM e Tablet

Tra le diverse certificazioni utili per la graduatoria del personale scolastico, ci sono anche i corsi EIPASS LIM e EIPASS Tablet. Questi corsi sono molto utili per imparare a utilizzare al meglio gli strumenti digitali, in particolare la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) e il Tablet.

Tuttavia, questi corsi non forniscono alcun punteggio per il personale ATA, poiché vengono considerati strumenti non essenziali per le conoscenze delle figure che appartengono a questa categoria. Pertanto, se si cerca di ottenere un punteggio per il personale ATA, si dovrebbe scegliere uno degli altri corsi elencati nella lista dei corsi validi per l’acquisizione di un punteggio ATA.

In conclusione, le graduatorie del Personale ATA sono uno strumento fondamentale per l’assegnazione di incarichi di lavoro presso le scuole italiane. È importante conoscere i criteri di valutazione e i requisiti necessari per poter accedere alle diverse fasce di graduatoria ATA. Inoltre, mantenere costantemente aggiornate le proprie conoscenze attraverso corsi e certificazioni può essere un’ottima strategia per migliorare il proprio punteggio e aumentare le proprie possibilità di ottenere un incarico nella scuola pubblica.

Le Domande Frequenti sulla Graduatoria ATA

Vediamo ora alcune domande frequenti che gli utenti si pongono spesso nel momento in cui cercano informazioni a riguardo della graduatoria ATA.

Come si fa a Vedere la Graduatoria del Personale ATA?

Il portale web Istanze Online MIUR, i siti delle scuole e l’app MyIs consentono di conoscere la graduatoria del personale ATA. È possibile consultare le graduatorie così da avere una visione chiara della propria situazione.

Quando ci saranno le Prossime Graduatorie ATA?

Il prossimo periodo di aggiornamento delle graduatorie ATA sarà nel 2024. Il concorso per la terza fascia verrà bandito in quell’anno, e servirà a effettuare un aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto del personale ATA che sarà valido per il triennio scolastico 2024-2027.

Le graduatorie di III fascia ATA vengono aggiornate ogni 3 anni. L’ultimo aggiornamento si è tenuto nel 2021 e sarà valido fino al 2024, coprendo così gli anni scolastici dal 2021/2022 al 2023/2024.

Quando esce la Prima Fascia ATA 2023?

Le graduatorie ATA di prima fascia vengono aggiornate ogni anno, generalmente in primavera. Il 2023 non fa eccezione, quindi è possibile aspettarsi che i bandi e le relative procedure di invio delle domande usciranno nei mesi di Marzo-Aprile.

Dove vedere le Convocazioni ATA?

Gli aspiranti docenti e ATA possono controllare le convocazioni ricevute dal proprio profilo Istanze Online. Per farlo, bisogna scorrere fino alla lettera G e cliccare su “Gestione convocazioni personali”.

Quando esce il Bando ATA 2024?

La primavera del 2023 segnerà l’uscita di un nuovo bando ATA, destinato alla formazione di graduatorie di prima fascia valide fino all’anno scolastico 2023/2024. Nel 2024, invece, verrà bandita la procedura per aggiornare le graduatorie ATA di terza fascia che saranno valide per il triennio 2024/2027.

Quanto dura la Graduatoria ATA?

Le graduatorie ATA di terza fascia hanno validità triennale e l’ultimo aggiornamento è avvenuto nella primavera del 2021. La prossima procedura di domanda offrirà ai candidati la possibilità di integrare eventuali nuovi titoli culturali e di servizio. La graduatoria prima fascia ATA, invece, viene aggiornata ogni anno.