Quando Esce il Concorso per Personale ATA
Nel periodo compreso tra il 2022 e il 2024 è prevista l’uscita di diversi bandi di concorso per personale ATA che andranno ad aggiornare le graduatorie di prima e terza fascia e ad aprire l’accesso per ricoprire ruoli come DSGA.
All’interno di questo articolo vediamo quando esce il concorso per personale ATA sia per il 2023 che per gli anni successivi.
Prima di iniziare con la spiegazione nel dettaglio, mi presento: sono Elsa e ho lavorato per oltre 20 anni all’interno delle scuole come ausiliario. Ho creato questo portale per aiutare altri professionisti ad orientarsi nella parte burocratica per diventare personale ATA all’interno di un istituto scolastico.
Quando esce il concorso ATA nel 2023?
Il concorso ATA 24 mesi 2022 è già stato aperto per quest’anno e non vengono più accettate candidature. In particolare, è stato possibile presentare la propria domanda dal 27 aprile al 18 maggio 2022.
Tale bando di concorso servirà per formare le graduatorie ATA prima fascia valide per l’anno scolastico 2023/2024 e la nuova classifica andrà a sostituire quella attualmente in vigore.
Sempre nel corso del 2023, uscirà il concorso DSGA che servirà per assegnare gli incarichi come Direttori dei Servizi Generali ed Amministrativi. Si tratta di un processo per titoli ed esami. Questo significa che, oltre a possedere i titoli di studio adeguati, bisognerà superare una prova scritta per essere inseriti all’interno della graduatoria finale.
Entro la fine del 2023, verrà, in aggiunta, indetto il concorso DSGA facenti funzione che consentirà di assegnare i ruoli di assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA. Il bando, in particolare, si rivolge a coloro che hanno già svolto per almeno tre anni la funzione di Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi.
Quando uscirà il prossimo bando ATA?
Passando agli anni successivi a quello in corso, è già prevista l’uscita di alcuni bandi di concorso per personale ATA:
- Nel 2023 verrà indetto il concorso ATA per le graduatorie di prima fascia, anche detto concorso ATA 24 mesi, che servirà per aggiornare le graduatorie di prima fascia per l’anno scolastico 2023/2024. Tale bando è rivolto a coloro che hanno già svolto almeno tre anni di servizio (anche non continuativo) presso un istituto scolastico.
- Sempre nel 2023, verrà pubblicato, inoltre, il bando di concorso per personale ATA all’estero che viene bandito ogni anno ed è riservato esclusivamente ai Direttori dei Servizi Generali ed Amministrativi (DSGA) e agli Assistenti Amministrativi (AA).
- Nel 2024 uscirà, infine, il concorso ATA terza fascia che ha lo scopo di aggiornare le graduatorie di circolo e d’istituto relative alla terza fascia del personale ATA con riferimento al triennio 2024/2026. Si tratta di una procedura di concorso per soli titoli, dove non sono previste prove d’esame, ed aperta anche a coloro che non hanno mai ricoperto un incarico presso un istituto scolastico.
Cosa fare per prepararsi al prossimo concorso ATA
Siccome prima dell’apertura del prossimo concorso ATA a cui si è interessati potrebbero passare anche anni, è bene sfruttare il tempo che intercorre per prepararsi al meglio e assicurarsi di ottenere più possibilità di ricevere un incarico.
A questo proposito è importante studiare bene la procedura necessaria per richiedere l’inserimento in graduatoria, avere a portata di mano tutti i documenti che ti verranno richiesti e informarsi su quali titoli o certificazioni possano essere valutabili per ottenere un punteggio aggiuntivo.
Oltre al titolo di studio richiesto per poter presentare la domanda ATA, infatti, vi sono alcuni particolari attestati e certificati che consentono di ottenere punti in più i quali andranno ad aumentare la propria posizione all’interno della graduatoria finale. Per il personale ATA si tratta principalmente delle certificazioni informatiche.
Durante gli anni che intercorrono tra un concorso e il successivo, consiglio, quindi, di conseguire ulteriori attestati al fine di assicurarsi più possibilità di ottenere la desiderata chiamata per un incarico come personale ATA.
Ci tengo, quindi, sempre a consigliare i corsi online offerti dal portale Alteredu. All’interno della piattaforma, infatti, sono diversi i percorsi che permettono di conseguire un attestato riconosciuto. Inoltre, le lezioni si svolgono in modalità interamente telematica e ti permettono di decidere in autonomia i momenti della giornata o della settimana lavorativa da dedicare alla tua formazione.