fbpx

Stipendio Personale ATA: Quanto si Guadagna?

Stipendio Personale ATA: Quanto si Guadagna?

Se sei atterrato su questo articolo, molto probabilmente ti starai chiedendo quanto si guadagna a lavorare come ausiliario scolastico e qual è lo stipendio del personale ATA.

Prima di iniziare con la spiegazione nel dettaglio, mi presento: sono Elsa e ho lavorato per oltre 20 anni all’interno delle scuole come ausiliario. Ho creato questo portale per aiutare altri professionisti ad orientarsi nella parte burocratica per diventare personale ATA all’interno di un istituto scolastico.

In questa guida dettagliata vedremo quanto guadagnano gli amministrativi, tecnici ed ausiliari che sono impiegati nelle scuole italiane facendo riferimento alle tabelle riportate nel relativo contratto collettivo nazionale del lavoro.

personale ata stipendio

Lo Stipendio Medio del Personale ATA a scuola in Italia

Gli stipendi del personale ATA sono stabiliti a livello nazionale dal CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) del settore Istruzione e Ricerca. Tale documento regola il rapporto di lavoro di insegnanti e personale ATA e riporta al suo interno delle tabelle che individuano la retribuzione di base lorda per ogni profilo professionale del personale amministrativo, tecnico e ausiliario che opera all’interno degli istituti scolastici.

Le tabelle retributive del personale ATA sono aggiornate ad ogni rinnovo del contratto nazionale e variano in base all’anzianità di servizio accumulata.

In particolare, per ogni professione individuata vi sono sei fasce retributive

  • 0 – 8 anni di servizio; 
  • 9 – 14 anni di servizio; 
  • 15 – 20 anni di servizio; 
  • 21- 27 anni di servizio; 
  • 28 – 34 anni di servizio;
  • oltre 35 anni di servizio.

Lo Stipendio Netto del Personale ATA in media

Quindi, se ti stai chiedendo quanto guadagna un ausiliario scolastico o il personale amministrativo che lavora nelle scuole, devi fare riferimento al CCNL Istruzione e Ricerca attualmente in vigore che è quello approvato il 19 Aprile 2018.

Nelle tabelle retributive per ogni profilo professionale è riportato lo stipendio annuale lordo e, per conoscere quello mensile, è sufficiente dividere tale importo per 12 (ossia il numero di mensilità riconosciute).

Tali importi, però, sono lordi e per conoscere mediamente lo stipendio ATA netto devi togliere circa il 30-35% dell’importo riportato. Ricorda, però, che a tale importo si aggiungeranno ulteriori indennità e eventuali compensi spettanti come, per esempio, l’indennità di vacanza contrattuale o il compenso individuale accessorio (CIA).

personale ata stipendio

Tabelle Retribuzioni per Personale ATA

Vediamo ora nel dettaglio quali sono le tabelle retributive personale ATA per ogni figura professionale. Prima di iniziare, però, ci tengo a ricordare che tra il personale ATA sono state individuate otto differenti professionalità:

  • Collaboratori scolastici (CS) – Area A
  • Collaboratori scolastici addetti all’azienda agraria (CR) – Area AS
  • Assistenti Amministrativi (AA) – Area B
  • Assistenti Tecnici (AT) – Area B
  • Cuochi (CU) – Area B
  • Infermieri (IF) – Area B
  • Guardarobieri (GU) – Area B
  • Direttori dei servizi generali ed amministrativi (DSGA) – Area D

Tabella Stipendio per collaboratori scolastici (CS) – Area A

Il collaboratore scolastico o ausiliario è la figura professionale che un tempo era chiamata bidello e che si occupa delle attività di accoglienza e sorveglianza dell’istituto scolastico, così come della pulizia dei locali, della vigilanza sugli alunni e della custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici.

Un collaboratore scolastico agli inizi della sua carriera ha uno stipendio medio di 1.294 euro mensili lordi, corrispondenti a un netto di circa 900 euro al mese. Al termine della carriera (oltre 35 anni di servizio), è possibile aspettarsi uno stipendio lordo di circa 1.639 euro al mese, pari a un netto di circa 1.150 euro al mese.

Tabella Stipendio Collaboratore Scolastico (CS) – Area A

Anzianità di servizioStipendio lordo mensileStipendio annuo (su 12 mensilità)
0 – 8 anni€ 1.294,31€ 15.531,72
9 – 14 anni€ 1.409,88€ 16.918,57
15 – 20  anni€ 1.494,48€ 17.933,70
21 – 27 anni€ 1.576,82€ 18.921,87
28 – 34 anni€ 1.639,42€ 19.673,09
Oltre i 35 anni€ 1.638,91€ 20.206,87

Tabella Stipendio per Assistenti Tecnici (AT) – Area B

L’assistente tecnico svolge un’attività di supporto ai docenti durante lo svolgimento di attività di laboratorio tecniche e pratiche. Si occupa, quindi, della gestione e supervisione di un determinato laboratorio scolastico.

Un assistente tecnico scolastico agli inizi della sua carriera ha uno stipendio medio di 1.450 euro mensili lordi, corrispondenti a un netto di circa 1.010 euro al mese. Al termine della carriera (oltre 35 anni di servizio), è possibile aspettarsi uno stipendio lordo di circa 1.956 euro al mese, pari a un netto di circa 1.370 euro al mese.

Tabella Stipendio Assistenti Tecnici (AT) – Area B

Anzianità di servizioStipendio lordo mensileStipendio annuo (su 12 mensilità)
0 – 8 anni€ 1.449,77€ 17.397,28
9 – 14 anni€ 1.597,69€ 19.172,32
15 – 20  anni€ 1.707,45€ 20.489,37
21 – 27 anni€ 1.816,84€ 21.802,02
28 – 34 anni€ 1.895,60€ 22.747,18
Oltre i 35 anni€ 1.955,65€ 23.467,85

Tabella Stipendio per Assistenti Amministrativi (AA) – Area B

L’assistente amministrativo gestisce alcuni aspetti amministrativi e burocratici nell’ambito scolastico, come pratiche, documenti e certificazioni.

Un assistente amministrativo scolastico agli inizi della sua carriera ha uno stipendio medio di 1.450 euro mensili lordi, corrispondenti a un netto di circa 1.010 euro al mese. Al termine della carriera (oltre 35 anni di servizio), è possibile aspettarsi uno stipendio lordo di circa 1.956 euro al mese, pari a un netto di circa 1.370 euro al mese.

Tabella Stipendio Assistenti Amministrativi (AA) – Area B

Anzianità di servizioStipendio lordo mensileStipendio annuo (su 12 mensilità)
0 – 8 anni€ 1.449,77€ 17.397,28
9 – 14 anni€ 1.597,69€ 19.172,32
15 – 20  anni€ 1.707,45€ 20.489,37
21 – 27 anni€ 1.816,84€ 21.802,02
28 – 34 anni€ 1.895,60€ 22.747,18
Oltre i 35 anni€ 1.955,65€ 23.467,85

Tabella Stipendio per Cuochi (CU) – Area B

Il cuoco scolastico è l’addetto alla preparazione e al confezionamento dei pasti all’interno delle mense degli istituti scolastici.

Un cuoco scolastico agli inizi della sua carriera ha uno stipendio medio di 1.450 euro mensili lordi, corrispondenti a un netto di circa 1.010 euro al mese. Al termine della carriera (oltre 35 anni di servizio), è possibile aspettarsi uno stipendio lordo di circa 1.956 euro al mese, pari a un netto di circa 1.370 euro al mese.

Tabella Stipendio Cuochi (CU) – Area B

Anzianità di servizioStipendio lordo mensileStipendio annuo (su 12 mensilità)
0 – 8 anni€ 1.449,77€ 17.397,28
9 – 14 anni€ 1.597,69€ 19.172,32
15 – 20  anni€ 1.707,45€ 20.489,37
21 – 27 anni€ 1.816,84€ 21.802,02
28 – 34 anni€ 1.895,60€ 22.747,18
Oltre i 35 anni€ 1.955,65€ 23.467,85

Tabella Stipendio per Guardarobieri (GU) – Area B

Il guardarobiere è addetto all’organizzazione e gestione del guardaroba, al lavaggio, alla stiratura e al mantenimento in ottimo stato dei materiali, così come alla rilevazione periodica delle giacenze e della gestione delle entrate e uscite del materiale che gli è stato affidato.

Un guardarobiere scolastico agli inizi della sua carriera ha uno stipendio medio di 1.450 euro mensili lordi, corrispondenti a un netto di circa 1.010 euro al mese. Al termine della carriera (oltre 35 anni di servizio), è possibile aspettarsi uno stipendio lordo di circa 1.956 euro al mese, pari a un netto di circa 1.370 euro al mese.

Tabella Stipendio Guardarobieri (GU) – Area B

Anzianità di servizioStipendio lordo mensileStipendio annuo (su 12 mensilità)
0 – 8 anni€ 1.449,77€ 17.397,28
9 – 14 anni€ 1.597,69€ 19.172,32
15 – 20  anni€ 1.707,45€ 20.489,37
21 – 27 anni€ 1.816,84€ 21.802,02
28 – 34 anni€ 1.895,60€ 22.747,18
Oltre i 35 anni€ 1.955,65€ 23.467,85

Tabella Stipendio per Infermieri (IF) – Area B

L’infermiere scolastico fornisce assistenza agli studenti in caso di infortuni o malattie occorsi durante la loro presenza presso l’istituto scolastico.

Un infermiere scolastico agli inizi della sua carriera ha uno stipendio medio di 1.450 euro mensili lordi, corrispondenti a un netto di circa 1.010 euro al mese. Al termine della carriera (oltre 35 anni di servizio), è possibile aspettarsi uno stipendio lordo di circa 1.956 euro al mese, pari a un netto di circa 1.370 euro al mese.

Tabella Stipendio Infermieri (IF) – Area B

Anzianità di servizioStipendio lordo mensileStipendio annuo (su 12 mensilità)
0 – 8 anni€ 1.449,77€ 17.397,28
9 – 14 anni€ 1.597,69€ 19.172,32
15 – 20  anni€ 1.707,45€ 20.489,37
21 – 27 anni€ 1.816,84€ 21.802,02
28 – 34 anni€ 1.895,60€ 22.747,18
Oltre i 35 anni€ 1.955,65€ 23.467,85

Tabella Stipendio per Direttori dei Servizi Generali ed Amministrativi (DSGA) – Area D

Il direttore dei servizi generali ed amministrativi è la figura che ricopre il ruolo con più elevata responsabilità tra le professioni del personale ATA e svolge funzioni di coordinamento e gestione delle attività dell’interno personale ATA presente in un istituto scolastico.

Un direttore dei servizi generali ed amministrativi scolastici agli inizi della sua carriera ha uno stipendio medio di 1.916 euro mensili lordi, corrispondenti a un netto di circa 1.341 euro al mese. Al termine della carriera (oltre 35 anni di servizio), è possibile aspettarsi uno stipendio lordo di circa 2.993 euro al mese, pari a un netto di circa 2.095 euro al mese.

Tabella Stipendio Direttori dei Servizi Generali ed Amministrativi (DSGA) – Area D

Anzianità di servizioStipendio lordo mensileStipendio annuo (su 12 mensilità)
0 – 8 anni€ 1.916,22€ 22.994,65
9 – 14 anni€ 2.142,72€ 25.712,72
15 – 20  anni€ 2.343,39€ 28.120,72
21 – 27 anni€ 2.557,57€ 30.690,89
28 – 34 anni€ 2.778,46€ 33.341,53
Oltre i 35 anni€ 2.992,53€ 35.910,38

Tabella Stipendio per Collaboratori Scolastici Addetti all’Azienda Agraria (CR) – Area AS

Il collaboratore scolastico addetto all’azienda agraria svolge funzioni di supporto alla formazione professionale per gli istituti del settore agrario, forestale e zootecnico.

Un collaboratore scolastico addetto all’azienda agraria agli inizi della sua carriera ha uno stipendio medio di 1.327 euro mensili lordi, corrispondenti a un netto di circa 930 euro al mese. Al termine della carriera (oltre 35 anni di servizio), è possibile aspettarsi uno stipendio lordo di circa 1.718 euro al mese, pari a un netto di circa 1.203 euro al mese.

Tabella Stipendio Collaboratori Scolastici Addetti all’Azienda Agraria (CR) – Area AS

Anzianità di servizioStipendio lordo mensileStipendio annuo (su 12 mensilità)
0 – 8 anni€ 1.327,38€ 15.928,61
9 – 14 anni€ 1.441,70€ 17.300,39
15 – 20  anni€ 1.526,29€ 18.315,51
21 – 27 anni€ 1.612,15€ 19.345,83
28 – 34 anni€ 1.672,82€ 20.073,84
Oltre i 35 anni€ 1.717,65€ 20.611,78

Vuoi diventare parte del Personale ATA?

Per poter lavorare come personale ATA è necessario essere in possesso dei requisiti specifici richiesti per la tipologia di professione per cui vorresti proporti. 

Successivamente, dovrai attendere l’apertura dei bandi per inviare la richiesta di inserimento in una delle graduatorie Personale ATA che possono essere di circolo e d’istituto, oppure graduatorie ed elenchi provinciali.

Il posizionamento all’interno di queste graduatorie è determinato da un punteggio che varia in base ai titoli, esami e certificazioni di cui sei in possesso e degli anni di servizio che hai già prestato.

Il mio consiglio, quindi, è quello di puntare sulla formazione che ti permetterà di ottenere delle certificazioni riconosciute. Esse ti daranno un punteggio aggiuntivo che ti aiuterà a migliorare il tuo posizionamento all’interno delle graduatorie e, quindi, ad avere più possibilità di ottenere un incarico professionale come personale ATA.

Personalmente, consiglio vivamente i corsi online del portale Alteredu in quanto vi sono molteplici percorsi riconosciuti che ti rilasciano un attestato valutabile per le graduatorie ATA, come le certificazioni informatiche. Inoltre, essendo lezioni online puoi decidere in autonomia il momento della giornata da dedicare alla tua formazione.